GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] Filippo II, Anna d'Asburgo, di passaggio da Anversa, il G. ottenne la scarcerazione il 'ultimo episodio offre testimonianza una lunga missiva del fratello Giovan Battista, de 1488 à 1567, Louvain 1925; V. Luciani, Francesco Guicciardini e la fortuna ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] Sisto V; il papa, infatti, mentre riceveva a Roma gli inviati di Enrico di Navarra, assumeva nuovi impegni con Filippo II aveva creato il C. cardinale protettore d'Inghilterra: ben lungi dall'essere puramente onorifica, questa carica obbligò il C. ad ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] lungamente di s. Filippo Benizzi, il Viaggio dei magi il 14 genn. 1525, probabilmente di peste; alle esequie e al suo seppellimento in S. Pancrazio provvide la Compagnia di S. Giobbe.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, V ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] di FilippoV. Tali interventi conseguirono peraltro risultati assai modesti. Il governo borbonico, infatti, era ben consapevole che la famiglia Colonna era sostanzialmente schierata nel campo imperiale e, per questo motivo, si oppose lungamente all ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] a fare quello che non intendeva fare Filippoil Bello. Comunque sia, le due riconciliò con il padre.
F. non rimase a lungo nel piccolo (1300-1320), Paris 1877, pp. 97 s., 102 ss.; S. V. Bozzo, Note storiche sicil. del sec. XIV, Palermo 1882, pp. 161 ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] a lungo e che, se non cambiarono e non potevano cambiare il corso degli avvenimenti, tuttavia accentuarono il carattere fianco del pontefice il C - figura durante la crisi dei rapporti tra Sisto V e Filippo II nel 1590, allorché il papa, nonostante ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] più lunga della seconda ed è databile tra il 1390 e il 1400. Il Paradiso degli Alberti, a cura di A. Wesselofsky, Bologna 1867, Prefazione, passim; P. Amat di San Filippo ad Ind.; W. Paatz, Die Kirchen von Florenz, V, Frankfurt a.M. 1953, ad Ind.; G. ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] "armaiolo regio" di Filippo II, lavorava in illungo processo dell'armatura di lusso sbalzata e ageminata preziosamente, il 334 ss.; pp. 129 s., n. 342, tav. 376; A.V.B. Norman, Wallace Collection... European Arms..., Supplement, London 1986, pp. ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] del duca di Borgogna, Filippoil Buono, che lo nominò intervento di Luigi XI in persona, illungo processo relativo alla terra di Luzarches, Indicem; Invent. del Regio Archivio di Stato in Lucca, V, a cura di E. Lazzareschi, Pescia 1946, pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] Consiglio di Stato. Iniziava così illungo periodo della sua vita da principe di Francia Luigi Filippo, di concedere la costituzione, ma il suo buon senso , Note sul vicariato di F. di B., in Samnium, V (1932), pp. 212 ss.; A. Valente, Gioacchino Murat ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...