CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] nel vicino collegio S. Filippo Neri in Bibbiena, annesso loro fece rinascere, dopo illungo silenzio della parentesi bellica, 1950; Sapienza, III (1950), 2-3, pp. 177-194; Città di vita, V (1950), 3, pp. 344 ss.; Riv. intern. di filos. del diritto, s ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] illungo soggiorno a Siena e in occasione della sua incoronazione imperiale celebrata a Roma il Hamburg 1840, pp. 285 s.; La vita di m. Filippo Scolari, a cura di L. F. Polidori, in del 1411, in Nuovo Archivio veneto, V (1893), pp.295-332; Id., La ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] e dell'aristocrazia londinese. Illungo soggiorno in Gran Bretagna liberalità del governo di Luigi Filippo, si trasferì a Parigi alla Firenze 1879, pp. 13 ss., 18 ss., 81 n.; V. Fio rini, Gli scritti di Carlo Alberto sul moto piemontesedel 1821 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] lunghe lotte di parte che avevano insanguinato la città. Fu questo l'ultimo successo del D.: il 7 novembre egli, mentre si trovava a Lodi, cadde gravemente malato. Comprendendo di essere prossimo alla morte, chiese ed ottenne che il fratello Filippo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] sua autorevolezza e il suo lungo magistero ne fecero P. Bonfante, C. Fadda, C. Ferrini, V. Scialoja, Milano 1931.
Discorsi alla Società delle scientifico del diritto» nella lettera di Vittorio Scialoja a Filippo Serafini, «Index», 1990, 18, pp. 59- ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] da parte degli Austriaci nel 1707. Per sé il B. ottenne da FilippoV la concessione della gazzetta sino allora appaltata al ispani in Italia volsero al peggio, il B. abbandonò la città che lo aveva ospitato per così lungo tempo e si rifugiò in Spagna ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] il controllo di alcuni borghi strategicamente importanti lungo un miglioramento dei rapporti tra il F. e Filippo Maria Visconti tale da giustificare , Genova 1537, cc. CLXXXVI v, CLXXXVII r, CCII v, CCIV v; Georgii et Johannis Stellae Annales ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] 'è che quando Filippo IV il Bello fece arrestare n. 356; D. Velluti, La cronica domestica fra il 1367 ed il 1370, a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, Firenze 1914, ad Ind.; G bolognesi, in Il libro e la stampa, n.s., VI (1912), pp. 142 s.; V. Cian, ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] larga cornice che inquadra la prolissa dicitura del titolo, lungo la quale sono disposte le aquile con gli scudi istoriati Pietro per il volume di G. D'Ambrosio, Le gare degli ossequi nei trionfi festivi... per l'acclamazione di FilippoV Borbone ( ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] patria sotto la guida del sacerdote Filippo Gelini, entrò nel collegio Campana di da L. Vicchi. Monti replicò con illungo e feroce sonetto caudato A Quirino di V. Fabrizi), e Il colombo o sia La scoperta dell'Indie (farsa a 5 voci: musica di V. ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...