GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] , come nel settembre 1584, o per più lungo tempo, come nel 1587, quando, dopo essersi nuovo re di Spagna Filippo III, il quale, a conclusione Soldini, La costruzione di Guastalla, in Annali di architettura, IV-V (1992-93), pp. 69-71, 73-75, 84-86 ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] viaggio effettuato tra il 2 marzo e il 20 luglio 1750 per recarsi a Roma e a Napoli.
Gli anni trascorsi a Roma, illungo viaggio europeo del serenissima sig. principessa Elisabetta Farnese colla maestà di FilippoV re delle Spagne (Piacenza 1714, p. ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] .
Alla morte di Carlo Vil G. fu prescelto per commemorarlo e l'orazione (Oratio habita Mediolani in funere Caroli V) fu edita a Milano nel 1559 (tip. F. Moscheni). Già dall'anno precedente però il G. aveva chiesto a Filippo II di essere esentato ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] del 1340 e si ricordarono a lungo come assai sagge le misure da Il 26 novembre di quello stesso anno egli e il figlio Niccolò Filippo si trovavano presso il , IV, Rimini 1880, pp. 43 s.; V. Lanciarini, Il Tiferno mataurense..., Roma 1890, pp. 267-330 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] Filippo Guidetti, morto in quello stesso giorno; sempre nel 1458 il M. venne anche imborsato per i Consigli del Popolo e del Comune.
Negli anni successivi il M. trascorse un lungo , Le famiglie celebri italiane, s.v. Macchiavelli di Firenze, tav. II ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] lungo periodo di emarginazione.
Escluso dalla direzione e nominato vicepresidente dei Partigiani della pace, il socialismo italiano, diretta da G. Sabbatucci, V, Il secondo dopoguerra (1943-1955); VI, Dal di studi storici Filippo Turati, Inventario, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Carlo D'Alessio
Nacque a Napoli, il 24 sett. 1900, da Luigi e da Orestina Gallo.
Il padre, commerciante di preziosi, a seguito della crisi economica tra le due guerre fu costretto a [...] Il Dramma, XXX [1954], 202, pp. 46-57), in cui il G. mise a frutto la sua lunga esperienza di cronista; quindi, sempre con l'interpretazione di P. De Filippo ibid., XL (1964), 328, pp. 67 s.; V. Viviani, Storia del teatro napoletano, Napoli 1969, pp. ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] di scena fu considerata a lungo marginale e soltanto nel dopoguerra e Avarizia ed ira di Eduardo De Filippo, con il quale lavorò nello stesso anno in Marito C. Biarese, Intervista a G.B. P., in Segnocinema, V (1985), 16, pp. 49 s.; E. Bruscolini, ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] del '97 ed il settembre '99; di questo impiego ci rimane una lunga scrittura indirizzata al Senato, il 24 maggio 1698, ridotto la Terraferma ed il Golfo a spazio di manovra dei belligeranti.
I primi anni di regno di FilippoV di Borbone, insediatosi ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] pubblicazione interrotta.
L'opera a cui il B. attese a lungo, ritornandoci sopra più volte, è Il Costante. Non si conosce la e in Poemetti italiani, a cura di V. Marenco, Torino 1797, ed è dedicato a Filippo Carlo Ghislieri in data 19 maggio 1557; ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...