CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di FilippoV di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] impaziente Elisabetta - la salute sempre più malferma di FilippoV e il timore di dover uscire da un momento all'altro inglese, e in particolare da Fleury e Walpole, portò a lunghi rinvii nell'esecuzione del patto e servì a evitare una guerra che ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] contatti diplomatici, da lungo tempo desiderati, con Filippo II. Il desiderio di allacciarli celava il tentativo di ottenere, V aveva elevato Cosimo de' Medici alla dignità di granduca di Firenze (1569), ma l'imperatore a nome dell'Impero e Filippo ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] Milano riusciva a far breccia nel cuore di Filippo Maria Visconti che donava a lui, per l particolarmente chiaro alla morte di Martino V: il nuovo papa Eugenio IV emanava la bolla istintiva, dimenticheremmo tutto illungo e faticoso lavorio di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] certa freddura, e con qualche trascuraggine, come S. V. può vedere dal suo non saper scrivere due righe d poi) interessata a chiudere illungo conflitto in Europa per di Spagna di Girolamo Giustinian ambasciatore a Filippo IV dall'anno 1643 al 1649, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] i tentativi di un incontro, prima che Guglielmo arrivi, lungoil viaggio. Il G. è tra i cavalieri, allora, che lo aspettano F. Gavazzeni - M. Leva - V. Martignone, Modena 1993, pp. XI-XV; A. Gallonio, Vita di s. Filippo Neri, Roma 1995, ad indicem; I ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] quelques malheureux accidens aux quels il s'espose tous les jours ") -, lungi dal farsi più accorto, " Passaggio per l'alto Monferrato ... dell'imp. Margherita ... 1666 e di FilippoV... 1702..., in Riv. di storia, arte, arch.... di Alessandria, III ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] ultima resistenza contro Filippo all'ultima resistenza il contatto e il commercio con altri centri, cioè, in ultima analisi, con la civiltà greca, attinta o direttamente (già nel V secolo i Greci sapevano, se non di Roma, della sua penetrazione lungo ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] la città.
Certamente meraviglia come, tornato in patria dopo illungo esilio, qualche giorno dopo ne sia già fuori; Giovanna II, Martino V e Filippo Maria Visconti per soccorrere l'Aquila si conobbe in città il 28 marzo. Il 20 aprile le truppe ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] Filippo, cui anni prima, durante il suo precedente priorato, aveva donato un'altra reliquia, un dito di s. Filippo ricorda illungo soggiorno Maggioni, Aspetti originali della "Legenda aurea" di I. da V., in Medioevo e Rinascimento, IV (1990), pp. 143 ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] v. di P. Nenna del 1618. Il dialogo invece potrebbe corrispondere a Donna, se m'ancidete, vera eccezione nel corpus dei madrigali gesualdiani in quanto concepito per tre soprani.
Sempre accompagnato dal Fontanelli tornò per periodi più o meno lunghi ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...