PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] a Napoli. Il 22 giugno 1740 ottenne, infatti, un lungo congedo.
Sul intimi di quegli anni, vi furono Filippo Briganti, giusperito e letterato, e Nota introduttiva a G. P., in Illuministi italiani, V, Riformatori napoletani, a cura di F. Venturi, ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] deluso dal regime moderato di Luigi Filippo o più semplicemente spinto dal desiderio fra il 1851 e il 1852. Seguirono le Poesie di A. Poerio, le opere di V. di Pietro Giordani, a cura di I. Del Lungo, Firenze 1917; C. Ceccuti, Le Monnier dal ...
Leggi Tutto
GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] genovese ritenne di aver individuato tanto il nome della moglie del G., -, e ad assalire navi lungo la costa meridionale dell'Anatolia, ora per conto di Filippo di Svevia contro la s.; Id., Chronologia regum Siciliae, ibid., V, ibid. 1723, p. 61; G.F ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] potuto riguadagnare lungoil viaggio grazie alla di filologia indoiranica, V (1905), App. 3, pp. 1-56. Il testo del manoscritto bolognese , 82, 111 s.; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle loro opere ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] seconde nozze Maria Filippi di Storo, da cui ebbe cinque figli, Isidoro, Filippo (1821-37), Glisenti si venne via via sviluppando lungoil corso del fiume Mella: nel 1884 1980, p. 7; A. Fappani, Enc. bresciana, V, Brescia 1982, pp. 351 s.; F. Piardi - ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] soltanto nel 1391, dopo un lungo peregrinare nel Centro e nel e nel 1986), cfr. ora Ricordi, a cura di V. Vestri, con una introduzione di S.U. Baldassarri, Firenze costruttive di Palazzo Pitti, in Filippo Brunelleschi e il suo tempo, II, Firenze 1980 ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] si sposò con Maddalena di Pietro di Filippo Strozzi e nel 1449, dopo la ricchissimo mercante, a lungo in rapporti di affari con il sovrano e poi , Palazzo Gondi a Firenze, in Architettura. Cronache e storia, V (1959), 4, pp. 272-277; R.A. Goldthwaite, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] , Filippo del Conte, Alessandro Chiariti e C. di Milano" del 1613-1617.Il B falla che a lungo andare determinò il crollo dei Buonvisi. , Introduzione, in Inventari del R. Archivio di Stato in Lucca, V, Pescia 1946, p. 103; H. Lapeyre, Une famille de ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] a Carlo II, a Roberto, a Filippo principe d'Acaia, a Carlo duca di città. L'esperto mercante conosceva il duca da lungo tempo e ne riscuoteva evidentemente 86, 169; G. Boccaccio, Tutte le opere, a cura di V.Branca, I, Milano 1967, pp. 15, 20; G. De ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] lungo a Padova presso il suocero, il celebre Alvise Corner, il intimi di Galileo, corrispondente di Filippo Pigafetta, esperto di cose militari L. Cornaro Piscopia, Padova 1978, ad Indicem (su cui v. anche la recens. di F. Ambrosini in Arch. veneto, ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...