BALBANI, Biagio
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] Il B. fu uno dei principali difensori della tesi delle comunità italiane nel corso del lungoFilippo Calandrini e iniziò la costruzione di una casa di campagna a Vicopelago. Egli tenne presso di sé il famiglie, raccolti da V. Burlamacchi, Cronaca della ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] il padre fu eletto ambasciatore a Napoli presso la corte di Ferrante d’Aragona. La missione si prevedeva abbastanza lunga, dal momento che Pandolfo scrisse al parente Filippo umbre, V, Bologna 1685, pp. 115 s.; Vespasiano da Bisticci e il suo ...
Leggi Tutto
BILLI, Salvatore
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Antonio, gualcheraio, nella seconda metà del sec. XV. Le prime notizie risalgono al 1478, quando vendeva alla fiera di Salerno, per [...] lunga e vivace lettera, informandolo fra l'altro dell'avvicendamento del personale presso ilFilippo, lo mostra impegnato a trattare col principe di Salerno gioielli affidatigli da Lorenzo di Filippo). Il 326; Carte Strozziane, s. V. nn. 1088, 1; 1091 ...
Leggi Tutto
GOZZOLINI, Silvestro
Dario Busolini
Nato a Osimo in una famiglia resa illustre dall'omonimo santo fondatore della Congregazione benedettina dei silvestrini, il G. visse intorno alla metà del XVI secolo. [...] d'investitura del Napoletano concessi a Filippo (II) dal padre Carlo V e a ricevere il giuramento di fedeltà dei sudditi - una certa esperienza in campo economico e finanziario. Il G., applicando lungo un periodo di 24 anni, in maniera corretta ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...