DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] così, a lungo a Poggibonsi (paese della Valdelsa che ebbe pure il nome di Poggio Zagonara da parte dell'esercito di Filippo Maria Visconti ("Figliuol mio, nel chiamar N.J., 1963, pp. 314-315; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1964, pp. 222, 241-243 ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] dei dantisti della generazione di I. Del Lungo e di F. D'Ovidio, venne in Filippo Argenti gli effetti opposti di una differente educazione. La critica aveva il Celestino V e Rodolfo d'Asburgo, Rocca San Casciano 1898 (ora in Studi ...); Il Paradiso ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] irreperibile e sul quale a lungo circolarono notizie di un diretto , che reca come data di morte il 24 apr. 1591, quando il G. aveva già compiuto i sessant' pp. 35 s.; E. Teza, Filippo II e Sisto V, canzone veneziana di un contemporaneo, in Arch ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] 33, G), con il quale esercitò anche il commercio di libri. Proprio per tale attività il C. fu in contatto anche con Filippo Buonarroti ed ebbe nuovamente a scritto di Joseph V. Eybel, Was ist der Papst, dell'anno precedente. Il C., mostrandosi ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] lungo soggiorno a Catanzaro, dove si era recato con il (Arnaldo da Brescia, Filippo Strozzi, Enrico Dandolo, Andrea 194-204; 1919, vol. 21, pp. 180-197; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, pp. 417 s.; G. Petrocchi, La ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] da Scannabecchi tra il 1373 e 1374, a lungo ascritto all'opera di Menghino Mezzani.
Il poeta Giovanni Quatrario sepolcro di Dante, in Vetustatis indagator. Scritti offerti a Filippo Di Benedetto, a cura di V. Fera - A. Guida, Messina-Firenze 1999, pp ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Francesco
Stefano Jossa
Nacque a Firenze il 6 nov. 1493 da Lorenzo di Francesco di Guidetto e da Lucrezia di Lorenzo Corsi sotto il gonfalone del Nicchio, nel quartiere di S. Spirito, nel [...] il fatto che nel 1519 l'editore Filippo Giunti gli dedicò il e se stesso, tra gli interlocutori del Ragionamento V: sul letto di morte del Lenzoni (morto nel del G., L. Alamanni, che nell'elegia Lungoil chiar'Arno al bel fiorito seggio lo rimprovera ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] il confratello, poi cardinale, Cesare Baronio e il cardinale Federico Borromeo, succedendo in questo caso a Filippo Neri. Papa Paolo V lo incaricò di esaminare il alla fine dell'atto II e di un lungo soliloquio tratto dalla Valle di gigli (pp. 394 ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] filosofale (La Bugia 1656, cc. 89r-v; Arch. Massimo, Prot. 35, c. lungo la via che conduceva da S. Maria Maggiore a S. Giovanni in Laterano. Tuttavia, il Dissertazioni epistolari di G.B. Visconti e Filippo Waquier de la Barthe sopra la statua del ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] richiesta del duca di Gravina, Filippo Orsini, scrisse e pubblicò a viaggio oraziano lungo l'Appia, le Theologiae dogmaticae lectiones (I-V, Neapoli 1793-1804; 2a ed d'argento, tuttora conservato.
Il L. morì a Napoli il 28 luglio 1834. Gli fu ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...