GONZAGA, Francesco
Filippo Crucitti
Nacque a Palermo il 12 giugno 1538. Il padre, Ferrante, figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este, in seguito signore di Guastalla e governatore [...] lungo presso la corte papale, attento alla propria carriera a agli interessi di casa Gonzaga, come si evince dal fitto scambio epistolare con Ercole Gonzaga (ottobre 1560 - gennaio 1563). Il , Histoire générale des cardinaux, V, Paris 1649, pp. 171 ...
Leggi Tutto
MANETTO da Firenze (Manetto Dell'Antella), santo
Franco Andrea Dal Pino
Nato agli inizi del XIII secolo, presumibilmente a Firenze, il suo nome si trova incluso nella lista dei sette beati fiorentini [...] ilil 5 sett. 1257 costituirono, con il generale Iacopo da Siena, ilililililililIlililil 5 giugno 1267, dove fu sostituito da Filippoil Dal 1245 al 1348, Sotto il Monte 1998, pp. 23, P. Tonini, Il santuario della e figure lungo la storia in Il grande ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Totto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...] come Francesco Del Nero e Filippo Rucellai. La perdita di un stati cordiali e affettuosi lungo tutto l'arco della vita: il M. curò gli documenti, III, 2, Pistoia 1977, p. 923; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Macchiavelli di Firenze. ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] cristiani contro i Turchi.
Preoccupato per il rinnovarsi della pressione ottomana sull'isola di Cipro, Pio V aveva posto mano all'organizzazione di una nuova coalizione in difesa dei cristiam minacciati: Filippo II di Spagna, Carlo IX di Francia ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] il congiunto Filippoil 25 ag. 1640 il M. gli subentrò con funzioni di nunzio straordinario e con il mandato di seguire le trattative di pace per conto del papa. Non durò a lungo in quest'incarico: il celebri italiane, s.v. Macchiavelli di Firenze ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] il 4 marzo 1702 dopo la morte di mons. Filippo Neri Altoviti. Nei soli otto mesi trascorsi nella diocesi fiesolana, il .Dopo una lunga malattia morì a Firene il 21 sett. , I, pp. 48, 187, 284; II, pp. 47, 300; V, p. 281; VI, p. 171; VII, p. 218; VIII, ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giuseppe Andrea
**
Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] poi il problema del riconoscimento del regime di Luigi Filippo in a queste richieste, il papa resistette a lungo, infine convinse l von Pastor, Storia dei Papi, XVI, 3, Roma 1934, v. Indice; L. Schmidlin, Papstgeschichte der neuesten Zeit, I, München ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] figura il parere, redatto nella prima metà del 1533 e sottoscritto da Filippo Decio legame con Pietro Belo, a lungo fiscale e consultore della Congregazione , da dove fu inviato come legato presso Carlo V, prendendo parte al convegno di Busseto tra l ...
Leggi Tutto
CIPOLLONI (de' Cipollonis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Nicolò presumibilmente nella, prima metà del XIV secolo. Entrato nell'Ordine domenicano in data imprecisata, lo ritroviamo nel 1373 [...] controversia che già da lungo tempo opponeva il Comune e la Chiesa all'allora presule volterrano Filippo Belforti e in virtù del sigilli antichi, XXX, Firenze 1786, pp. 69-73 passim;V. Fineschi, Ilforestiero istruito in S. Maria Novella di Firenze, ...
Leggi Tutto
CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe
Gino Benzoni
Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] lungo risiedette. Nominato quindi parroco di Lavariano, morì ilil Mommsen - De'frammenti d'Aquileia, la quale colloca il C. agli esordi d'un interesse antiquario che, approfondito da Filippo 459 n. 1, 645; E.C. V., Cenni... stor. della basilica... d' ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...