DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] padre, signore di Duino, vedi s.v. Filippo Giacomo, p. 533).
Incline agli studi, il D. sembrò adatto alla carriera ecclesiastica intestini del D., la sua "Venetiis affectio".
Il D. è stato a lungo considerato, autore (e tale l'ha ritenuto ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] Filippo Maria Visconti, il miraggio di perseguire una specie di primato nella penisola.
Scarsi benefici il re trasse dalla lunga pp. 23-27; 127-131); T. De Marinie, La liberazione d'Alfonso V d'Aragona, in Arch. stor. per le prov. nap., LXXIII (1953- ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] il papa certamente non ignorava che dallo zio di Federico, Filippo persa per sempre. Una così lunga osservanza formale delle rinunce desta stupore dallo stesso Morra e dal cardinale Ranieri di Viterbo (v.), dalla partenza del papa nel 1244 al 1249 ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] stessa del cristianesimo. Illungo ministero sacerdotale intrapreso a come avveniva ora con Luigi Filippo, il papa desse la propria sanzione J. Leflon, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XX, 2, Torino 1975, pp. 741-81; R. Aubert ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] verso la situazione spagnola, e di averlo sostenuto nel suo rapporto con FilippoV. Vendôme gli avrebbe serbato a lungo gratitudine, e probabilmente non fu estraneo alla pensione che il F. avrebbe ricevuto dagli Spagnoli nel 1712. Altri consigli ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] La loro resistenza non durò a lungo. Il 5 agosto i soldati angioini capitolarono, e dei suoi figli Guido, Filippo e Feltrino (14 agosto), s.d., ad Indicem; Storia Ferrara, a cura di A. Vasina V, Padova 1987, pp. 203-205; W. L. Gundersheimer, Ferrara ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] 5, 27) era destinata a sopravvivere a lungo alla scomparsa del suo ideologo. La buona formazione si svolsero, sotto l'imperatore Filippo l'Arabo, nel 247, ricorrenza del De trinitate, con traduzione italiana, si v. il testo di Loi citato qui sopra; su ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] Dagli scritti di Dom Deschamps e di Filippo Buonarroti Venturi avviò allora la ricerca di una illungo cammino di quella che Venturi definiva «una pagina di storia del socialismo europeo», il storia, come ha illustrato Vladimir V. Pugačev.
In Italia i ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] Veneziani la città a lungo contesa. Ma già nel con il nuovo conflitto tra la Repubblica di Venezia e il duca di Milano, Filippo Maria , a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, p. 226; V, ibid. 1901, p. 5; Duca di Candia. Ducali e lettere ricevute ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] emessa dal giudice Filippo di Brundusio. E secondo il resoconto del cronista P. fu senz'altro per lungo tempo il più influente, ed è significativo che 442.
Acta Imperii inedita, I-II.
Regesta Imperii, V, 1-3, Die Regesten des Kaiserreichs […], a ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...