GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] in libertà, dopo la lunga e dura detenzione, grazie Filippo Beroaldo il Giovane, da Urbino il 17 dic. 1506, fa pensare a un'amicizia affettuosa tra Filippo , col. 860; B. Castiglione, Il libro del Cortegiano, a cura di V. Cian, Firenze 1947, pp. 519 ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] Sanseverino durante illungo assedio di Castellabate moglie, il B. si era risposato prima con Filippa di Joinville, vedova di Filippo Echinard . per servire alla storia di Sicilia, s. 1, V, Palermo 1882, ad Indicem,sub voce Boursanne; R. Davidsohn ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] illungoV Congresso dell'Istituto nazionale per la storia del giornalismo), Torino 1966, pp. 66 s., 70; N. Rosselli, Mazzini e Bakunin. Dodici anni di movimento operaio italiano (1860-1871), Torino 1967, pp. 110 s.; A. Galante Garrone, Filippo ...
Leggi Tutto
MONACI ITALO-GRECI
TThomas Hofmann
La valutazione della politica sveva nei confronti dei conventi greci dell'Italia meridionale, da parte degli studiosi, appare oscillante: da un lato, Federico II e [...] del maggio 1196; deperdita per S. Adriano, S. Filippo a Gerace e S. Nicola di Casole) mostrano l come contromossa cercò di sfruttare illungo soggiorno di Federico in Germania della cerchia di poeti di Otranto (v. Cultura greca). Sull'altro versante, ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] Il 30 luglio 1714 D., il duca Francesco, il cardinale F. Acquaviva d'Aragona ed Elisabetta sottoscrissero i patti nuziali stipulati con FilippoV dove il conte Stampa le consegnò le chiavi della città - si recò in lungo corteo fino a palazzo.
Il poeta ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] «notabil cronista» l’autore, e Filippo Alberti, il quale ne tessé l’elogio in due storico di cui illungo periodo di autonomia signorile , Cristoforo Pallieri, Atti, 1624-1625 (2831), c. 113r-v; Marcello Petrogalli, Atti, 1611-1612 (1933), cc. 271v- ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] imperatore Mattia e di Filippo III). Il D. poté profondere (o Aurea; oggi Garibaldi) lungo la quale le grandi famiglie Casoni, Annali della Repubbl. di Genova, Genova 1800, II, p. 273; V, pp. 10, 78, 207; L. Grillo, Elogi dei liguri ill., Genova ...
Leggi Tutto
SALINGUERRA TORELLI
GGian Maria Varanini
Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1170, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese, già in rapporto [...] Este, e il rientro in Ferrara, con l'impegno a governare in comune la città. Il compromesso resse abbastanza a lungo: solo nel padana nel Ferrarese dal XII al XV secolo, in Storia di Ferrara, V, Il basso medioevo, Ferrara 1987, pp. 287, 289, 292, 296; ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] Ferrara a rappresentare il duca Filippo Maria Visconti alle trattative di pace indette da Niccolò V. La morte del duca, avvenuta il 14 ag. 1447 far spostare le direttrici del commercio internazionale lungo un itinerario che favorisse i porti di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] un lungo percorso per evitare la peste che infieriva in alcune zone. Il L., il 18 luglio. Nella stessa, oltre a riferire sulle questioni di cui era stato incaricato, si diffondeva con intelligenti osservazioni sull'indole e la cultura di FilippoV ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...