DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] ed illungo servizio, furono probabilmente ancor più determinanti.
Nell'aprile 1645 il D. personali ne ottenne anche per il figlio Francesco Filippo che, già prefetto di , dalle prudentissime ammonizioni dell'A.V.R., dall'assistenza degli altri ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] illungo soggiorno austriaco, costante fu la corrispondenza con l'amico Muratori, di cui ilil G., attraverso le altolocate amicizie della moglie, ebbe modo di favorire l'ascesa di due figli, Francesco e Filippo ., 68, 72; M.V. Mazza Monti, Le duchesse ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] . Il governo imperiale esigeva, invece, che fossero fatti valere soprattutto gli interessi generali dell'Impero, e quindi, come in questo caso, non venisse compromesso l'accordo con gli Svizzeri, tanto importante e così a lungo perseguito da Carlo V ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] il matrimonio con la figlia di Nicolò Grimaldi, ricchissimo banchiere di Filippo II, nonché proprietario dello splendido palazzo in strada Nuova che, dopo lunga , LIV (1930), pp. 24, 112; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] I che partecipava alla spedizione di Filippo II per la conquista del Portogallo mandato a Roma per trattare con il pontefice Paolo V dell’invio di flotte in Levante. ), pp. 97 s.; F. Angiolini, Illungo Seicento (1609-1737): declino o stabilità?, in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] e in Europa, mentre il fratello maggiore, Filippo, col quale convisse a lungo, rappresentava il casato nei principali Consigli non lasciandosi sfuggire l'occasione di insinuare in Carlo Vil timore che la Serenissima potesse unirsi alla Francia. A ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] in libertà, dopo la lunga e dura detenzione, grazie Filippo Beroaldo il Giovane, da Urbino il 17 dic. 1506, fa pensare a un'amicizia affettuosa tra Filippo , col. 860; B. Castiglione, Il libro del Cortegiano, a cura di V. Cian, Firenze 1947, pp. 519 ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] Sanseverino durante illungo assedio di Castellabate moglie, il B. si era risposato prima con Filippa di Joinville, vedova di Filippo Echinard . per servire alla storia di Sicilia, s. 1, V, Palermo 1882, ad Indicem,sub voce Boursanne; R. Davidsohn ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] illungoV Congresso dell'Istituto nazionale per la storia del giornalismo), Torino 1966, pp. 66 s., 70; N. Rosselli, Mazzini e Bakunin. Dodici anni di movimento operaio italiano (1860-1871), Torino 1967, pp. 110 s.; A. Galante Garrone, Filippo ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] Il 30 luglio 1714 D., il duca Francesco, il cardinale F. Acquaviva d'Aragona ed Elisabetta sottoscrissero i patti nuziali stipulati con FilippoV dove il conte Stampa le consegnò le chiavi della città - si recò in lungo corteo fino a palazzo.
Il poeta ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...