CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] Filippo IV. Questi il 21 febbr. 1660 lo aveva nominato capitano generale di Milano. Il 21 novembre dello stesso anno ilil C. scelse a suo segretario un Giovanni López de Cortez, che a lungo [1663], ff. 125-195; V. Auria, Diario delle cose occorse ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] il 1587, quali il signore di Leynì e il conte della Motta; come loro dovette spendere infinite energie e lunghi mesi ogni volta presso i maggiori ministri di Filippo II e presso il difficile e complessa politica spagnola v'erano ragioni precise per ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Oliviero
Angela Dillon Bussi
Nacque a Casale, probabilmente tra il 1510 ed il 1520.
L'incertezza, che permane circa la datazione della nascita, era presente quando si consideravano i dati relativi [...] il Pescara ad una posizione passiva; mentre il C. all'oscuro di tutto era impegnato in un lungo ca M.ta del Ser.mo Filippo d'Austria re delle Hispagne..., 877-880; V. De Conti, Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato, V, Casale 1840 ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Rodolfo da
Franco Cardini
Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] del braccio dell'apostolo Filippo dalla Terrasanta. L' cui sostenitori doveva a lungo essere un rappresentante Il Comune di Treviso e i suoi più antichistatuti fino al 1208, in Nuovo Arch. veneto, n.s., II(1901), pp. 95-130; III(1902), pp. 107-146; V ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] Filippo II, avvertito dai suoi consiglieri che il C. aveva guadagnato già troppo con le ruberie compiute in Fiandra, gli fece promesse molto vaghe. Ritornato in Italia, il C. attese a lungo grande disappunto del C., Paolo V gli negò la licenza di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] da due suoi canonici per un lungo soggiorno, disturbato dalla presenza di successivo Sisto V inviò il primo dei diversi vicari apostolici per il governo della strada alla nomina di Filippo Spinelli.
Intanto, perdurando il disamore dei Parmensi e ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] lunga assenza del titolare. Della sua prima lunga presidenza si ricordano, tra l'altro, ilil re e con il governo centrale attraversarono momenti di crisi, ma né Filippo II né in seguito Filippo ibid. 1759, pp. 242 s.; V. Amico, Storia di Sicilia dal ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] Le operazioni brillantemente condotte lungo le Riviere dovettero è pertanto logico che nel 1244 il podestà Filippo Visdomini, piacentino, si sia rivolto dei Genovesi, X, Genova 1990, pp. 197-199; V. Polonio, Da provincia a signora del mare. Secoli VII ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] lungo et travaglioso viaggio", a partire da Zante sempre "nel mezo di galee turchesche", il 12 nov. 1590 e vi risiede sino al marzo del 1593. Si prodiga, assieme al capitano Filippo Medici e la contesa fra Paolo V e la Repubblica veneta, Venezia 1933 ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] galere napoletane e quattro di privati, lungo le coste calabre, le isole Eolie Consiglio di guerra di Filippo II e poteva vantare il titolo di maggiordomo maggiore nobiliari di Sicilia, I, Palermo 1924, p. 493; V, ibid. 1927, pp. 393 s.; G. Manno, ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...