DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] Nell'anno successivo, il 1529, il valore e la lunga fedeltà ad Andrea feudi nel Regno di Napoli. Filippo iunior, nato da Giacoba Doria 68, 75, 85-88, 92, 96, 98, 109, III, 204; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, p. 177; E. ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] don Filippo, un figlio del granduca. Il 5 il nuovo indirizzo da lei dato alla politica estera.
Per lungo 257r, 260r, 262r, 612r; II, c. 309rv; A. Desjardins, Négoc. diplomatiques..., V, Paris 1879, pp. 591, 603-39; G. Galilei, Opere, ed. naz., ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] infruttuoso. A lungo percorse la Crimea, il basso Dnepr veneziani, II, Venezia 1818, pp. 205-209; V. Lazzari, Viaggiatori e navigatori veneziani, in Venezia e s. 7, X (1866); P. Amat di S. Filippo, Studi biografici e bibliografici, I, Roma 1874, pp. ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] , come attestano vari documenti lungo tutta la vita. Conte palatino rapporti con il rimatore toscano Filippo da Massa e l’acqua: storia e immagini della città e delle sue fonti, a cura di V. Serino, Siena 1997, p. 89; P. Turrini, “Per honore et utile ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] lungo le mura del fiume Vezzola fino alla porta di Mezzogiorno. Il D. interessò il s., 46, 53 ss.; Id., Le Società econom. abruzzesi (1788-1845), in Abruzzo, V (1967), pp. 349 s., 353, 361; Alcuni aspetti dell'opera dei fratelli Delfico nella ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] il suo testo più significativo, uscito, sempre a Milano, nel novembre 1796.
L'opera si divide in due parti: nella prima, una lunga (1947), pp. 294-312; V.E. Giuntella, Lagiacobina Repubblica Romana. 78 s.; A. Saitta, Filippo Buonarroti, Roma 1950, I, ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] si sposò con Maddalena di Pietro di Filippo Strozzi e nel 1449, dopo la ricchissimo mercante, a lungo in rapporti di affari con il sovrano e poi , Palazzo Gondi a Firenze, in Architettura. Cronache e storia, V (1959), 4, pp. 272-277; R.A. Goldthwaite, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] il 1º ott. 1261 il D. fu eletto al Maggior Consiglio, ma non si trattenne a lungo Skopelos, dove indusse Filippo Gisi, che si perg., doc. 1268, 6 giugno; Treviso, Bibl. com., Mss., 957: V. Scoti, Documenti trevigiani, II, ff. 408, 411, nn. 183 s.; ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] il primo firmatario delle norme introdotte nel 1276, Filippo sino all'età nostra, VI, Brescia 1856, pp. 322-327; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, cit., I, 1, pp. 544- , LXX (1972), pp. 522-544; V. Giorgetti, Podestà, capitani del Popolo e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] il 26 marzo 1450 faceva il suo ingresso a Milano.
La soluzione della lunga , a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, ad indicem; Gli 70, 73-78, 83; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...