CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] Novara e futuro Alessandro V, e l'umanista Uberto Decembrio, vi si trattenne a lungo impossibilitata ad agire . 4, X (1908), pp. 209, 214; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 31; ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] di Filippo II furono decisamente scoraggianti e indussero il duca rapporti coniugali non dovettero durare a lungo, nonostante la nascita di altre , pp. 256-368; Epistolae ad principes, II, S. Pius V - Gregorius XIII (1566-1585), a cura di L. Nanni - ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] il 1182 Passaguerra fu impegnato in cause relative a istituzioni ecclesiastiche per conto sia dell’arcivescovo Algisio sia del monastero di Morimondo.
Nel 1183, dopo la vittoria di Milano nel lungoFilippo ; Id., Regesta Imperii, V, 2, Wien-Köln-Weimar ...
Leggi Tutto
DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provincia di Avellino.
Accostatosi [...] , fu costretto a soggiornare, più o meno a lungo, fra il '42 ed il '45 con i familiari. Rientrato definitivamente a Napoli, è stato tenuto un convegno di "Giornate di studio in memoria di V. de Caprariis" (università di Messina, 1-3 ott. 1984), i ...
Leggi Tutto
CONTI, Riccardo
Mark Dykmans
Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] futuro imperatore la Tuscia, il Ducato di Spoleto e la Marca di Ancona e avrebbe sposato una figlia di Filippo. L'accordo non poté State in the Thirteenth Century, London 1961, ad Indicem;V. Pfaff, Die Gesta Innocenz III. und das Testament Heinrichs ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] Il bisnonno del C., Leonardo, medico di fama, si trasferì a Genova nel 1581; suo figlio Filippo , dopo lungo tergiversare il magistrato concesse . 259, 400;G. B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, V, Genova 1858, pp. 38 s.; A. Neri, La vita ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] nel periodo del servizio per Sisto V che il G. scrisse la maggior parte la presentazione di un lungo memoriale in cui il G. ricordava la A. Mai, Romae 1842; P. Amat di San Filippo, Bibliografia dei viaggiatori italiani colla biografia delle loro opere ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] il 28 agosto l'esercito della lega si disperse lungoil grosso dell'esercito milanese di Piccinino occupò il Bresciano, mentre Gianfrancesco Gonzaga, marchese di Mantova assoldato da Filippo aus italienischen Archiven und Bibliotheken, V (1903), p. 33; ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] a sue spese, tentò la riconquista e poi una lunga, disperata difesa del Forte di Seo de Urgel; V. Mistrali, P. Toschi, A. Panizzi, G. Rossetti con i quali il L. ebbe familiarità. Le ricostruzioni biografiche furono avviate dal primogenito Filippo ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] di Paolo V (1605) il L. Filippo Carafa, marito di Diana Vittori, nipote del papa, quindi entrò al servizio del duca Francesco Borghese, fratello di Paolo Vlungoil manuale del cerimoniale pontificio, circolò in numerose copie manoscritte senza che il ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...