IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] alla corte del reggente del Tirolo Carlo V di Lorena. Grazie al suo zelo anche dal padre dell'imperatrice, il conte palatino Filippo Guglielmo di Neuburg, così nella nel 1685, morì il vescovo di Vienna Emmerich Sinelli, che per lungo tempo era stato ...
Leggi Tutto
LECA, Rinuccio da
Riccardo Musso
Nacque probabilmente nei primi anni Ottanta del Trecento, figlio di Nicolò (Nicheroso) di Restoruccio; è ignoto il nome della madre.
Il padre apparteneva a una delle [...] propria, i Leca furono a lungo considerati alla stregua di "privati Filippo Maria Visconti), nel 1426 decise di ridurre sotto il suo n. 909; Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. C.V.16: Albero de signori Cinarchesi di Corsica, in specie Leca…; ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] alla figura della Pia dantesca (Purgatorio, V, vv. 130-136). Gli antichi il personaggio dantesco con Pia di Ranuccio di Filippo Malavolti Il 9 febbraio 1322, nella camera della pieve di Gavorrano, Nello dettò un lungo e complesso testamento. Il ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] riuscì, anzi il processo durò a lungo, il casino di e a Filippo Mazzocchi del supremo Consiglio nazionale, in che fu mutato il sacro regio carboneria in Sicilia (1821-1831), II, Documenti, a cura di V. Labate, Roma-Milano 1909, p. 65; B. Croce, La ...
Leggi Tutto
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano)
Gastone Saletnich
Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] . Il 29 giugno, nonostante l'ordine contrario di Filippo Maria Cristoforo Mauruzi da Tolentino, fu lungo e difficile e il G., come ricorda una fonte a cura di I. Ciampi, in Documenti di storia italiana, V, Firenze 1872, pp. 198, 203, 205; L. Osio ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] - per reintegrare il figlio del G., Filippo, nei beni paterni 357; D. Compagni, Cronica, a cura di I. Del Lungo, in Rer. Ital. Script., 2a ed., IX, 2, p 1172-1260), Firenze 1995, pp. 156, 193 s.; Rep. font. hist. Medii Aevi, V, p. 150 (per Iacopo). ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] Metz contro Carlo V. Tornò quindi in Italia e nel 1553 il maresciallo de Tennes, il quale ottenne per rivalsa che il B. fosse ufficialmente privato da Filippo a lungo tra i protagonisti della vita cortese: si ricorda una giostra durante il carnevale ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] sovrano aveva salde radici popolari, mentre il clero e parte della nobiltà appoggiavano Filippo II. L'invasione fu preceduta da marchese di Montecchio. Nel gennaio 1594 partecipò ad una lunga seduta (24-27 gennaio) del Senato fiorentino, sostenendo ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] V di Borgogna. Quando, però, C. raggiunse l'età necessaria per la celebrazione delle nozze, il re di Francia Filippo, suo zio, giudicò ilil testam. ologr. ivi pubbl., pp. 60 s.). Le notizie relat. alla nascita di C. raccolte da I. Del Lungo sono ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] il B. meditò a lungo sulla questione della rivoluzione nazionale italiana, consegnando il tra il piemontese e Filippo Buonarroti . anche V. Parmentola, C. B., G. Mazzini e la teoria dell'insurrezione, in Boll. d. Domus mazziniana, V(1959), n ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...