GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] a Martino V che si trovava a Firenze. Tra gli ambasciatori vi fu anche il Guidotti. beni ereditati dal padre prolungatasi a lungo. La divisione dell'eredità, sancita nel nome di Filippo Maria Visconti, il G. sostenne il suo ultimo incarico pubblico ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] subito morto, a Sedan nel 1573, Filippo a Sedan nel 1575, Maddalena a Muret lungo la tranquillità dei profughi a causa dell'insorgere della guerra con il Sforza, La patria,la famiglia e la giovinezza di Niccolò V, in Atti della R. Accad. lucch. di sc ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] a lungo resistito all'urto dei suoi nemici, il B. fu tra coloro che assaltarono il palazzo della Signoria e costrinsero il 1527, quello di recarsi a Napoli per riscattare Filippo Strozzi che il viceré Ugo di Moncada custodiva da quando gli era ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino da Carrara detto il Pappafava, nacque, [...] ogni modo, che egli sia stato a lungo lontano da Padova; in una nota del il F., insieme con i figli Giovanni, Giacomo e Andrea, e con il nipote Filippo 41, 93, 119; V. Lazzarini, Storie vecchie e nuove intorno a Francesco il Vecchio da Carrara, in ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] una relazione particolareggiata del rito di abdicazione delle Fiandre da parte di Carlo V a favore di Filippo. Il 17 genn. 1556 fece seguire un lungo comunicato al duca Guglielmo sulla commovente cerimonia con la quale avvenne la cessione degli ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] lungo periodo di governo (1564-7 1) dovette continuamente occuparsi delle grandi controversie tra il potere laico e il Cerralbo, inviato di FilippoIl, l'A. 1568, ibid., LIV (1927), pp. 381-400; L. v. Pastor, Storia dei Papi, VIII, Roma 1929, pp.274 ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] era stata tanto a lungo servita - non ebbero il 13 maggio il D. chiese il consenso regio per il matrimonio di Albula con Gramundino de Bazano e per quello di Chiarenza con Filippo , a cura di J. Ficker-E. Winkelmann, V, 1, Innsbruck 1881, n. 4765; P. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] il collega Bulgaro Vitturi pose sotto accusa gli ufficiali alle Rason Vecchie, a motivo di una sentenza contestata; rimase a lungo figli Paolo e Filippo, una nel Con documenti, Padova 1890, p. 67; V. Lazzarini, I Foscari conti e signori feudali ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] Genova. Ne nacque una lunga controversia commerciale tra le ambasciatori incaricati di presentare a re Alfonso V d'Aragona il bacile d'oro che, in base Filippo Fieschi la spedizione navale che si intendeva inviare contro re Alfonso. L'impresa, per il ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] fu con l'ambasciatore Filippo Orio, e in il Caroldo, ancora una volta fu mandato "per diverse cagioni" ad Avignone, con l'incarico di fermarsi, lungo di R. Predelli, II, Venezia 1878, IV, nn. 314, 368, 424; V. nn. 7, 28, 35 s., 144, 191, 240; VI, nn. ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...