AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] il governo dei Paesi Bassi per recarsi a sposare la figlia di Filippo Cominciò allora la sua attività, che lungo mezzo secolo fu sempre instancabile e multiforme ., Deel 11-111, Den Haag 1913-17; J. v. 4. Gheyn Deux Erudits belges en Italie au XVII ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] lungoil Nilo si fermò a visitare le rovine di Naucrati, situate a mezzogiorno di Fūwa). Il 4 nov. 1817 lasciava il , nella Siria, e nella Nubia, V, Bassano del Grappa 1843, p. 565; P. Amat di S. Filippo, Studi biografici e bibliografici sulla storia ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] al governo, nelle trattative per il matrimonio tra Violante Visconti e il marchese del Monferrato Secondo Ottone. I negoziati, cui partecipava anche Filippo Cassoli di Reggio professore allo Studio di Pavia, furono lunghi ma fruttuosi e diedero modo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] del re di Francia Carlo V, aveva ottenuto l'iniziale adesione valle di Massoins e lungo i confini occidentali del Nizzardo, anche il G. vi aderì il matrimonio della figlia con il duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Il G. morì a Nizza nel 1435 e il ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] Filippo d'Orléans e Amalia, figlia di Ferdinando di Borbone, rifugiatosi nell'isola dopo la conquista francese del Regno napoletano. La Sicilia fu per lui il punto di partenza di un lungo e inventariazione. Per altri documenti v. Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] lunga esperienza negli affari politici.
A un ultimo proclama del governo provvisorio, il 13 marzo, seguì il Angelica Ciaudano, moglie di Filippo iunior. Del L. . 4, XXXIII (1981), pp. 417-436; A.V. Marchi, Volti efigure del ducato di Maria Luigia 1816 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] lungo assedio. Soltanto nel dicembre, tuttavia, il di Pero e il Trevisan, Venezia, Bibl. d. Civ. Museo Correr, Mss. P. D. C 2487/V, c. 32v Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 333; C. Pasero, Il ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] il 13 gennaio 1735, non di parto, come talora è stato asserito, bensì per i postumi di una lunga malattia non identificata.
La notizia raggiunse Carlo Emanuele III, assente da Torino, grazie a una lettera del governatore di Mondovì, conte FilippoV. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] Anna Kuliscioff così scriveva di lui a Filippo Turati nel 1911: "... personalmente serba sempre (in particolare con Turati). Nel lungo periodo in cui fu attivo come banchiere di Milano e (con il Pogliani e il deputato V. Emanuele Parodi, tra i ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] reso possibile solo dopo lunghe trattative con la corte i nipoti del duca di Lerma, il potente ministro di Filippo III. Antonio e Luisa sposarono, Spagna del Seicento, Venezia 1992, pp. 54 ss.; V. Abbate, Due opere un contesto, in Pittura e mito ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...