DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] . La sua lunga esperienza nel governo delle città soggette indusse il giovane duca Cosimo cinque figli fra i quali Filippo, destinato a ricoprire un ruolo 1906, pp. 46 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1942, pp. 125, 215 ss., 225, 252, 314, ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] dal matrimonio della figlia Apollonia con il conte Filippo Borromeo, appartenente a una delle complet de la danse..., Paris 1830, p. 7; P. Gavina, Il ballo, Milano 1898, p. 26 dell'introduzione; V. Parnac, Histoire de la danse, Paris 1932, pp. 53 s.; ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] II.D. svolse tale funzione prima con Pier Filippo Pandolfini e poi con Piero di Lutozzo Nasi. carteggio di Lorenzo il Magnifico, a cura di M. Dei Piazzo, V, Firenze 1956, pp. 478, 480, 482, 485; N. Machiavelli, Epist., in Opere, V, Milano 1969, pp ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] l'unione fu annullata il Natale del 1105.
C. non restò tuttavia a lungo nubile. Le difficoltà incontrate Nitti di Vito, I, Bari 1897, pp. 72-78; II, ibid. 1899, p. 205; V, ibid. 1902, pp. III s.; Annales de St-Aubin d'Angers, a cura di L. Halfen ...
Leggi Tutto
FONTANA, Aldighiero
Gabriele Zanella
Nacque, con ogni probabilità in Ferrara, intorno al primo decennio del XIII secolo.
La provenienza della famiglia Fontana è stata in passato oggetto di discussione: [...] Filippo da Pistoia, arcivescovo dì Ravenna e vescovo di Ferrara, del quale il F. ricoprì il ruolo dì visconte tra l'aprile 1247 ed il dell'archivio estense, a cura di V. Federici - G. Buzzi, I 186-188, 191; I. Del Lungo, Dante ai tempi di Dante, ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] Filippo de Bresse, sostenitore del più acerrimo nemico dei re, il 311, 316 s.; Lettere di illustri Ital.,a cura di V. Promis. in Miscell. di storia ital.,XI(1871), avec, Venise,Paris 1896, ad Indicem;I.Del Lungo, Florentia,Firenze 1897, pp. 394 s.; E ...
Leggi Tutto
BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] Bertelè, pp. 154 e 419). Il 1º ag. 1681 inviava una lunga lettera scientifica da Costantinopoli a Geminiano Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, V, Venezia 1842, p. 18; VI, ibid. 1853, p. 888; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori ital. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] un mese dalla canonizzazione di S. Filippo, si premurò di fissare i Il 26 maggio 1642 fece compilare dal notaio Giovanni Antonio Chiarella di Palermo un lungo e recupero, a cura di V. Abbate, Napoli 1999, pp. 40-56; V. Abbate, Contesti e momenti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] lungo nelle trincee sotto Ostenda, nella primavera del 1604 il G., su ordine dello Spinola, andò a misurarsi personalmente con il di guerra di Filippo III. Di fatto Pocar, Gorizia 1969, pp. 629 s.; V. Spreti, Enc. storico nobiliareitaliana, III, ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] seguito; il re, però, attraverso la Carinzia raggiunse Erdberg presso Vienna dove fu catturato dal duca Leopoldo V d' Filippo di Svevia. Già nella primavera dell'anno successivo M. si trattenne a lungo, con il patriarca Wolfger, presso il re Filippo ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...