BENTIVOGLIO, Salvuzzo
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo, nacque, probabilmente, poco prima della metà del sec. XIV, poiché un cronista bolognese coevo, ricordandolo a proposito dei fatti del 1377, dice [...] trattenuti da papa Urbano V, che vietò loro , l'accordo del 19 marzo non durò a lungo. Infatti, dopo una breve tregua, incominciarono di nuovo il B. era però già rientrato in Bologna nel maggio del 1389 quando partecipò alle esequie del card. Filippo ...
Leggi Tutto
BANDINI, Alessandro Giovanni
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria Bonciani.
Spirito torbido e irrequieto fin dalla giovinezza, appena quindicenne aggredì nei [...] e a lasciarlo in sottordine, finché il B. non cominciò a lamentarsi in lunghe lettere al Pagni, protestando la propria Cosimo si era persuaso che il B. in Spagna aveva rivelato suoi segreti a Carlo V e tentato di liberare Filippo Strozzi.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] servizio di Filippo Maria Visconti desfactione de la S. V. se non perché notizie; non dovette comunque sopravvivere a lungo.
Fonti e Bibl.: I dispacci di Le feste fatte in Napoli nel 1465 per il matrimonio di Ippolita Sforza Visconti con Alfonso Duca ...
Leggi Tutto
BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] combatté a lungo per sovrani V a mantenere gli impegni presi dal predecessore e dalla riluttanza dello Sforza a cedere Iesi alla Chiesa: comunque, concluso l'accordo, il B. venne incaricato della consegna della città al papa.
Dopo la morte di Filippo ...
Leggi Tutto
CAMINO, Biaquino da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Guecellone (III) di Gabriele (II), nacque intorno al 1220, da antica e nobile famiglia di feudatari del Patriarca di Aquileia.
Di [...] Questa alleanza non durò tuttavia a lungo. Quando, il 14 maggio di quello stesso anno, arcivescovo Filippo di Ravenna, nell'agosto del 1258. Dopo il crollo e Bibl.: J. F. Böhmer, Regesta Imperii, V, Innsbruck 1901, nn. 7402, 13285a, 13407, 13626a ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] Filippo II, molto attese dal pontefice, che riguardavano lauti donativi a Federico e Carlo Borromeo e ad alcuni familiari del papa.
Queste concessioni facevano parte di una contrattazione avviata ormai da lungo tempo; come contropartita il Pio V, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] suoi uomini di fiducia. In una lettera datata 28 ott. 1571, da Avignone, il F. si dice "pronto a esponer la vita et ciò che ho in Paesi Bassi, pose l'assedio a Maastricht, città fortificata lungo la Mosa, uno dei punti nevralgici della guerra di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] soldo del re di Francia Filippo VI di Valois.
Il G. seguì le orme paterne una serie di scorrerie piratesche lungo le coste occidentali della Morea, . Federici, Scrutinio della nobiltà ligustica, s.v.Grimaldi; G. Saige, Documents historiques relatifs ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] diversi regali. Il 9 febbr. 1357, insieme con Filippo, Piero di Filippo e Doffa quattro nel 1329. Fin dal V luglio 130g era stato "fattore di I. Del Lungo, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., IX, 2, pp. 17, 68 (per Bartolo); I. Del Lungo, Dino Compagni ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] Il C. non dovette rimanere ancora a lungo a Bologna, poiché il 5 febbr. 1475 si metteva in viaggio verso la Svizzera. Il duca di Milano, che giocava ilFilippo, Savoia,ibid., s. 8, V (1954-1955), p. 278;F. Catalano, Il ducato di Milano..., in Storia ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...