Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] di Taso apparteneva alla provincia macedonica. Il confine con la Tracia fu di Filippi, a Cassandrea, e nella stessa Filippi subito V. Colocotronis, la Macédoine et l'hellénisme: étude historique et ethnologique, Parigi 1919; Atlantbook of Macedonia ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] la capitale da Aigai a Pella, dove costruì il famoso palazzo. La successiva espansione territoriale dei Macedoni fu conseguenza delle conquiste di Filippo, il fondatore di Filippi, nella località delle antiche Krenides (356 a. C.).
Geograficamente ...
Leggi Tutto
RODOPE
D. Triandaphyllos
Dell'estesa catena montuosa del R. solo una piccola parte rientra nel territorio greco e costituisce una linea di demarcazione tra la Tracia marittima e la Tracia interna. Pochi [...] a impressione.
Secondo quanto riferiscono le fonti, Filippo II di Macedonia, una volta sconfitto lo stato degli Odrisi e La ceramica rinvenuta si data al V e IV sec. a.C. Molti dei reperti hanno rapporti con il culto e attestano l'esistenza del ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] predominio macedone, la Il lato N era limitato dalla colossale stoà "di Filippo" e dall'Archèion (un edificio pubblico anch'esso porticato), il lato E dalla stoà Myropolis (263 a. C.), il , 1898, p. 15 ss.; Hiller v. Gärtringen, in Pauly-Wissowa, XV, ...
Leggi Tutto
Abisso
M. V. Marini Clarelli
Il termine a. (gr. ἄβυσσοϚ; lat. abyssus) rivestì nel Medioevo essenzialmente due significati. Da un lato indicò la profondità delle acque, la tehōm biblica, che rappresenta [...] . aristocratici di età macedone (Cutler, 1984), dove βύθοϚ trascina sott'acqua il faraone, e di , ivi, CLXXVIII, col. 735;
Filippo di Harveng, Epistola I, ivi, pp. 228-241;
M. E. Boismard, s.v. Acqua, in Dizionario di teologia biblica, a cura di ...
Leggi Tutto
OLYMPIAS (᾿Ολυμπιάς)
G. Scichilone
2°. - Principessa epirota, figlia del re Neottolemo, nata intorno al 375 a. C. e succeduta giovanissima al padre sotto la tutela del fratello di lui. Data in sposa [...] il grande macedone, e nel 355-354 la secondogenita Cleopatra.
Lasciata la corte di Pella intorno al 337 - quando Filippo le preferì una seconda moglie - tornò in Epiro presso il iii, 2, p. 13, n. 34, tav. v, 3. 7. O. velata seduta in trono regge nella ...
Leggi Tutto
ERACLEA Lincestide (v. vol. iii, p. 392)
F. Parise Badoni
Fondata con probabilità da Filippo II (le fonti sono molto scarse e non del tutto esplicite su quest'argomento) in seguito alle guerre illiriche, [...] infatti, la Macedonia fu l'unica provincia romana sulla penisola balcanica, la base dell'espansione romana verso il N della soprattutto in base ad alcuni particolari architettonici, all'incirca al V-VI sec. d. C. La basilica A, collocata ...
Leggi Tutto
PIDNA (Πύδνα, Pydna)
M. Besios
Antica città sulla costa macedone della Pieria settentrionale, 2 km a S di Makryghialòs. Formatosi verso la fine del Tardo Bronzo, l'insediamento ebbe un sensibile sviluppo [...] dell'insediamento fortificato intorno ai 250 acri, particolarmente significativa per ilV sec., dato che valori analoghi di grandezza si manifestano in Macedonia generalmente dopo Filippo II. Ciò va sicuramente attribuito alla presenza del porto ...
Leggi Tutto
HALOS (῎Αλος, "Αλος)
G. Gualandi
Città della Acaia Ftiotide, situata su di un contrafforte del monte Othrys, il cui territorio comprendeva nel II sec. a. C. la zona tra Tebe Ftiotide e il confine dei [...] era il porto principale dei Tessali (Herod., vii, 173, 197).
Il nome deriva secondo gli antichi da ἀλᾶσϑαι (Steph. Byz., s. v.; ribellata alla potenza macedone, fu esclusa dalla pace di Filocrate (346 a. C.) da Filippo di Macedonia e fu distrutta ...
Leggi Tutto
ΝIΚIAS, 2° (v. vol. V, p. 476)
P. Moreno
La personalità di Ν. riceve nuova consistenza dalle scoperte di Verghina (v. aigai). Le scene di caccia che decorano la fronte della tomba di Filippo II hanno [...] v. vol. V, fig. 614). Le due pitture hanno in comune il 'affresco macedone, poiché il cavaliere che minaccia il cervo), di tre quarti da sinistra con l'arma obliqua (il giovane Alessandro), di tre quarti da destra con la mira abbassata (il re Filippo ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
odrisio
odrìṡio agg. [dal lat. Odrysius]. – Relativo, appartenente agli Odrisî (gr. ’Οδρύσαι, lat. Odrysae e Odrysii), antica popolazione tracia, originariamente stanziata lungo il corso inferiore del fiume Ebro (l’odierno Marizza), estesasi...