MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] il ducato visconteo si stabilizzò a dimensione regionale con Filippo I ilMacedone (867-886) e consacrata nell'881; il 7; M. David, R. Cassanelli, G.A. Dell'Acqua, s.v. Scultura, in Dizionario della Chiesa Ambrosiana, cit., VI, Milano 1993, pp ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] Siricio: 385-399), di cui fra la fine del sec. V e gli inizi del VI furono compilate a Roma le prime 'Italia meridionale da Basilio I ilMacedone (867-886). Le diocesi IV, bensì con il sovrano di un Regno particolare: Filippo IV il Bello, re di ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] in varie fonti. Già nel 181 a.C. FilippoilMacedone salì il Monte Hemus (2900 m) per usarlo come osservatorio nascere, alcune guide realizzarono le grandi conquiste del IV e del V grado: tra gli italiani Antonio Dimai, Angelo Dibona, Tita ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] peso la meccanica propulsiva del dominio imperiale. L'egemonia del V secolo e la dittatura del I - sganciatesi dallo 'spirito' Filippo istituì l'egemonia macedone sulla Grecia: nello stesso anno, George Grote, autore di una History of Greece, usa il ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] più tarda in Zeitschr. f. Socialwissenschaft, V [1902], pp. 95-103, 169-179; e Gr. Gesch., 2 ediz., III, 2, p. 419). Tedesca la esaltazione di FilippoilMacedone, che implicava il riconoscimento dei Macedoni come Greci, mutuata da J. G. Droysen ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] di Platone. Anche i soldati bevevano abbondantemente; FilippoilMacedone era solito festeggiare le proprie vittorie con adottato una politica franca, coerente e finalmente umana. (V. anche Droga).
Bibliografia
Archard, P., Vagrancy, alcoholism and ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia politica nel pensiero antico
Federica Pezzoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero politico antico, caratterizzato [...] a.C.) e poi, volgendosi a Oriente, FilippoV di Macedonia a Cinoscefale (197 a.C.), suo figlio Perseo a Pidna (168 a.C.) e Antioco III di Siria ad Apamea (188 a.C.), acquistando il controllo delle regioni della Macedonia e dell’Asia Minore. Nel 146 a ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] fonti e di singoli approfondimenti anche prosopografici. FilippoilMacedone. Saggio sulla storia greca del IV sec. 'Antichità: J. Bernays, N.D. Fustel de Coulanges, J.G. Droysen, U. v. Wilamowitz, M.I. Finley, K. Reinhardt, E. Gibbon, M. Weber, Ed. ...
Leggi Tutto
Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] , che si conclude con un confronto tra Castruccio, FilippoilMacedone e Scipione; ma si veda anche, da ultimo, Arat. 10, 4; la classificazione fra i «principi buoni» (III v 11) riflette l’insieme del ritratto plutarcheo.
Bruto: l’accenno alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'oratoria
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oratoria è un prodotto tipico della democrazia ateniese, nella quale compaiono [...] preciso. Così nella seconda metà del V secolo a.C. ad Atene troviamo C.), atto finale del conflitto. Di Filippo, Demostene coglie non solo la minaccia politica ilmacedone, rimproverandoli quando li vede rilassarsi nella lotta.
All’interno di Atene il ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
odrisio
odrìṡio agg. [dal lat. Odrysius]. – Relativo, appartenente agli Odrisî (gr. ’Οδρύσαι, lat. Odrysae e Odrysii), antica popolazione tracia, originariamente stanziata lungo il corso inferiore del fiume Ebro (l’odierno Marizza), estesasi...