Anatomia
Ciascuno dei segmenti ossei che costituiscono lo scheletro delle dita: 1ª f., 2ª f. (o falangina), 3ª f. (o falangetta, o f. ungueale o distale).
Parte terminale dei pilastri dell’organo del [...] cittadini greci, la f. fu adottata e perfezionata da Filippo II ( f. macedone); principali armi dei falangiti furono le sarisse (lunghe aste del falansterio.
La Phalange fu anche il giornale fondato da V.-P. Considérant nel 1836 organo ufficiale ...
Leggi Tutto
Magnesia (gr. Μαγνησία) di Tessaglia Antica regione della Grecia, comprendente la parte orientale della Tessaglia. Centri principali erano Melibea, Bebe, Pagase, Metone. I Magneti furono membri dell’anfizionia [...] di cadere di nuovo in potere dei Macedoni, dopo la sconfitta di questo alle Termopili, i Magneti dovettero sottomettersi a FilippoV e sciogliere la lega. A seguito della battaglia di Pidna (168) subirono il dominio dei Romani; la lega, ricostituita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] .
La sua opera principale fu la grande Storia documentata di Carlo V in correlazione a l’Italia (5 voll., 1863-1894). De di Alessandro, e a preparare così il campo alla predicazione cristiana (FilippoilMacedone. Saggio sulla storia greca del IV ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] Filippiche di Teopompo, dove il centro della storia e un uomo, il monarca macedone. Per tale via si profila il pericolo di perdere il History of the reign of the emperor Charles V (1769), cui premise un’originale rappresentazione dei progressi ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Il pellegrino registra alcuni luoghi per il loro interesse religioso (Tarso e Filippiil vecchio topos della mollezza e della debolezza orientale per sminuire ilmacedone 2009, p. 137.
76 Od., I 23.
77 Eus., v.C. IV 7,1-2, trad. cit. M.P. Canepa, ...
Leggi Tutto
Macedonia
Regione storica della Penisola Balcanica, ora divisa politicamente tra Bulgaria, Grecia e l’omonima Repubblica indipendente.
Età antica
Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli Argeadi, [...] la M. costituì, fino alla sconfitta definitiva a opera dei romani, il maggiore organismo politico. Roma conquistò la M. al termine delle guerre macedoniche. Nella prima (215-205) FilippoV, alleato di Annibale, combatté contro leghe e popoli greci ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Politica espansionista della Macedonia: nel 338 Filippo II sottomette i Greci.
4°-1° sec. a.C. La Macedonia diventa il maggiore organismo politico cuius regio eius religio).
1556: abdicazione di Carlo V e divisione dei suoi titoli e possedimenti. Al ...
Leggi Tutto
Nome di varie regine e principesse della dinastia macedone o delle varie dinastie ellenistiche: 1. Ultima moglie di Filippo II di Macedonia, costretta a uccidersi, dopo la morte di lui, da Olimpiade, precedente [...] Filippo II e di Olimpiade, sposò lo zio materno Alessandro re d'Epiro (336 a. C.). Rimasta dopo varie vicende vedova e, al tempo stesso, unica erede legittima del regno di Macedonia Tolomeo V, alla cui morte (181) esercitò la reggenza per il figlio ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 382 a. C. circa - m. Ege 336) di Aminta III; negli anni della pubertà fu ostaggio in Tebe dove poté conoscere a fondo gli ordinamenti militari beotici, allora i migliori della Grecia. Nel 359, [...] infine convocò a Corinto i delegati degli stati greci (v. corinzio: Lega corinzia), per la costituzione di una Filippo fu ucciso in Ege, vittima di una congiura di palazzo, a soli 46 anni. Fu il più abile, energico e perspicace sovrano macedone, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] basilica bizantina della dinastia macedone. Delle composizioni delle cupole mentre l'altro parmigiano Filippo Mazzola e Niccolò Rondinello , Poesie veneziane scelte e illustrate, Firenze 1886; V. Malamani, Il 700 a Venezia, I: La satira del costume ...
Leggi Tutto
macedone
macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
odrisio
odrìṡio agg. [dal lat. Odrysius]. – Relativo, appartenente agli Odrisî (gr. ’Οδρύσαι, lat. Odrysae e Odrysii), antica popolazione tracia, originariamente stanziata lungo il corso inferiore del fiume Ebro (l’odierno Marizza), estesasi...