. Col nome di bucanieri (fr. boucaniers; inglese buccaneers) si designano quelle genti di mare, prevalentemente francesi, inglesi od olandesi, che, mosse da spirito di avventura e da desiderio di lucro, [...] II d'Inghilterra a promettere la punizione dei bucanieri, il re Filippo di Spagna cedette alla Corona inglese alcune delle isole che i bucanieri un principe francese fu riconosciuto re di Spagna (FilippoV). Col trattato di Utrecht, che pose fine alla ...
Leggi Tutto
Poche e dubbie notizie si hanno di questo insigne e sventurato studioso. Egli affermò di discendere da antica e nobile famiglia francese de Bourges, signori de La Tour, conti di Alvernia e duchi di Aquitania, [...] sua innocenza, ed egli fu nominato da re FilippoV storiografo delle Indie Occidentali e sí diede ordine in Anales del Museo Nac. mexicano, III, Messico 1884, p. 236; G. V. Callegari, il cav. Lorenzo Boturini Benaduci ecc., in Atti I. R. Accademia ...
Leggi Tutto
Nato a Villefranche-de-Rouergue il 22 settembre 1684, questo nipote di Fouquet, il soprintendente delle Finanze, entrò prestissimo al servizio di Luigi XIV, che era pur stato l'autore delle sventure di [...] si distinse molto durante la guerra di successione di Spagna. Maresciallo di campo nel 1718, egli partecipò alla guerra contro FilippoV di Spagna, ma, essendo amico del reggente, fu coinvolto nella reazione avvenuta quando il duca di Borbone salì al ...
Leggi Tutto
IMBRO (gr. "Ιμβρος, turco Imroz: A. T., 90)
Camillo MANFRONI
* F. G.- Nicola TURCHI
Isola dell'Egeo appartenente alla Turchia (vilâyet di Çanakkale), situata poco a nord dell'imbocco dei Dardanelli. [...] Imbro è nelle linee essenziali quella della vicina e maggiore Lemno (v.). I primi stanziamenti greci attorno al sec. VIII furono preceduti (occupazione di Lisimaco nel 207, nel 202 di FilippoV) fu ogni volta ricondotta a dividere le sorti della ...
Leggi Tutto
LUZZARA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, d'origine romana secondo alcuni, certo nota fin dal tempo dei Franchi (fine del sec. VIII); [...] , in suo possesso - con i distaccamenti imperiali lasciati nella bassa Emilia. Il duca di Vendôme, ispirato dallo stesso re FilippoV presente sui luoghi, manovrò per Casalmaggiore sulle due rive del Po con l'intento di tenere dubbiosi gl'imperiali e ...
Leggi Tutto
Letterato spagnolo, nato a Casdemiro (Orense) l'8 ottobre 1676 e morto a Oviedo il 26 settembre 1764. Vestì nel monastero di San Julián de Samos l'abito benedettino (1690), raggiungendo nel suo Ordine [...] dimora, dalla quale non lo allontanarono lusinghe di onorifici incarichi a Madrid né l'offerta, da parte di FilippoV, di un vescovato in America, insegnò teologia nella locale università (1710-1734). Figura rappresentativa del primo Settecento ...
Leggi Tutto
. Ramo della famiglia piacentina dei cattanei da Fontana, padrone del castrum di Arcello nella Val Tidone: donde il nome. Primo appare in un documento del 1132 Anrico e nel corso del sec. XII i fratelli [...] recò (1331) l'atto col quale i Piacentini si sottomisero alla Santa Sede.
La famiglia, di tradizioni guelfe, ebbe il rappresentante più insigne in Filippo (v. IV, p. 20). Valido collaboratore di lui nell'attività spiegata prima a favore e poi contro ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento delle Seine-Inférieure, circondario di Neufchâtel, situata sulla riva sinistra della Bresle. È in posizione pittoresca; ha pianta piuttosto irregolare [...] -Adelaide, moglie del duca d'Orléans, volle che il titolo, nel 1814, fosse ripristinato, e fu così che esso fu portato da Henri d'Orléans, quarto figlio di Luigi Filippo (v. sotto).
Bibl.: E. Semichon, Hist. de la ville d'A., voll. 2, Parigi 1862. ...
Leggi Tutto
A occidente di Fere (Velestino), non lontano dal golfo Pagaseo, si stendono i monti detti Karadaǧ o Mavrovouni, che raggiungono i 725 metri. A occidente li separa dal Dogangidaǧ una regione collinosa, [...] contro Alessandro di Fere, l'altra, molto più importante, nel 197, in cui i Macedoni comandati dal re FilippoV furono disfatti dai Romani comandati dal proconsole T. Quinzio Flaminino. La precisa localizzazione d'entrambe le battaglie è peraltro ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo politico francese. Nacque a Brive la Gaillarde, il 6 settembre 1656, da famiglia borghese modesta. Ciovanetto, fu inviato a Parigi da protettori generosi, studiò nel collegio Saint-Michel [...] che trionfò con la caduta del cardinale Alberoni. Da questo momento cercò di attirare a sé il re di Spagna FilippoV e fondò la sua politica riconciliatrice su alcuni impegni matrimoniali. Coronò così il suo edificio, firmando la quadruplice alleanza ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...