Figlio naturale di Giacomo duca di York, che fu poi Giacomo II re d'Inghilterra, e d'Arabella Churchill, sorella del celebre duca di Marlborough, nacque a Moulins il 21 agosto 1670. Trovò nel mestiere [...] . B. doveva ancora comandare in Spagna al tempo della guerra contro FilippoV, che vi era stato trascinato dal ministro Alberoni (1720). Il reggente di Francia, Filippo d'Orléans lo ricompensò facendolo entrare nel consiglio della reggenza. Egli morì ...
Leggi Tutto
('Ασίνη, Asĭne). -1. Antica città dell'Argolide, fondata, secondo la tradizione, da Driopi venuti dalla Tessaglia o dalla contrada del Parnaso; è nominata, insieme con Ermione, nel catalogo delle navi [...] ricordano alcune spedizioni contro di essa da parte di Nicia nel 424 a. C., degli Arcadi nel 369 a. C., e di FilippoV di Macedonia nel 219 a. C. La sua posizione precisa non è stata identificata.
Bibl.: Curtius, Peloponnesos, II, Gotha 1852, p. 167 ...
Leggi Tutto
STOBI (Στόβοι, Stobi)
Doro LEVI
Antica città della Peonia, alla confluenza dell'Assio (l'odierno Vardar) con l'Erigone (l'odierno Crna Reka), nel luogo dell'attuale borgata di Pusto-Gradsko. Dovette [...] sconfitta di Demetrio II; rioccupata, insieme con tutta la regione fino al Veles nel 217 a. C. da FilippoV, e potentemente fortificata, divenne il fulcro delle operazioni macedoniche contro i Dardani; questi riuscirono a strapparla un momento dopo ...
Leggi Tutto
Antica città della Troade sull'Ellesponto (Dardanelli), davanti a Sesto sull'altra sponda, collegata a questa città europea dalla patetica leggenda di Ero e Leandro. Ricordata già da Omero (Iliade, II, [...] ). Durante le guerre dei Diadochi, passa in potere di Lisimaco dapprima; successivamente in potere dei dinasti egiziani. Assediata da FilippoV di Macedonia nel 201, la città si difende strenuamente. Nel 190 viene assediata e presa dai Romani, che la ...
Leggi Tutto
Regione dell'antica Grecia, a oriente del golfo d'Ambracia e ad occidente della Dolopiȧ, dalla quale la divide, almeno approssimativamente, il fiume Inaco (oggi Aspropotamo). Essa è prevalentemente montuosa [...] nel 342. Più tardi Demetrio Poliorcete la cedette a Pirro, e prima del 229 essa entrò a far parte della lega etolica. FilippoV, durante la guerra dei Romani con Antioco, se ne impadronì nel 190, ma la tenne per poco. I Romani, terminata la guerra ...
Leggi Tutto
Antica e rinomata città della Tessaglia, e precisamente della Pelasgiotide, situata poco a NO. del golfo di Pagase, sulle pendici orientali del monte Chalkodonion e davanti a quella vasta pianura stepposa [...] macedone nel 302 con l'aiuto di Demetrio Poliorcete, Fere non si staccò definitivamente dalla Macedonia che nel 197 abbandonando FilippoV. Nel 196 diede alla Lega tessalica il primo stratego, nel 192-i cadde sotto Antioco, e poi passò dalla parte ...
Leggi Tutto
Antica città greca, situata al confine sud-occidentale dell'Arcadia, su una terrazza che strapiomba per un'altezza di 250 m. sopra il letto incassato del fiume Neda. D'origine assai remota, era ricollegata [...] travolta nelle lotte fra le città peloponnesiache. Nella seconda metà del sec. III appartenne agli Etoli; nel 219 passò a FilippoV di Macedonia; poco più tardi fu incorporata nella Lega achea, nella quale rimase fino alla distruzione di Corinto (146 ...
Leggi Tutto
. Fiume dell'Epiro settentrionale, oggi Voiussa (v.). Sull'Aoo fu combattuta una battaglia tra FilippoV re di Macedonia e i Romani. All'inizio della buona stagione del 198 a. C. Filippo, per proteggere [...] accanto al confluente dell'Aoo e del Drino. La posizione di Filippo, che è definita da Livio con la frase quae ad Antigoneam fauces principale è quella di Livio, XXXII, 11-12, desunta da Polibio; v. inoltre: Plut., Flamin., 4-5, App., Mac., 6, e, ...
Leggi Tutto
RIGAUD, Hyacinthe
Y. Obriot
Pittore, nato a Perpignano il 18 luglio 1659, morto a Parigi il 29 dicembre 1743. Figlio e nipote di mediocri pittori provinciali, recatosi nel 1681 a Parigi, nel 1685 vinse [...] della sua corte.
Accademico nel 1700, nel medesimo anno dipinse alla maniera spagnola il ritratto del giovane duca d'Angiò, poi FilippoV. Nel 1701 Luigi XIV gli ordinò un ritratto in gran costume dell'incoronazione (Louvre): e da quel momento il suo ...
Leggi Tutto
. Allorché un ramo della casa borbonica si stabilì in Spagna, il che cagionò la guerra della successione spagnola (1701-1713), il nuovo re FilippoV ebbe contro di sé le provincie spagnole del N., le quali [...] si segnalò soprattutto la Catalogna, che combatté per tredici anni in favore della casa d'Austria. Questi ribelli a FilippoV, che naturalmente furono combattuti e perseguitati, si chiamarono in Spagna los agraviados; termine che da quel momento in ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...