SELEUCO IV, soprannominato il Filopatore
Piero Treves
, Secondogenito di Antioco III il Grande, divenne erede al trono di Siria nell'estate del 193 a. C., alla morte del fratello maggiore Antioco, di [...] che avevano iniziato un secolo innanzi Antigono Gonata e Antioco Teo. Laodice, figliola di S., andò sposa a Perseo, figlio di FilippoV (177), non senza sospetto e ira dei Romani. Meno fortunata (ma qui le fonti scarseggiano e sono malfide) fu la ...
Leggi Tutto
Il suo nome primitivo era Mirlea, colonia fondata sul golfo di Cio nella Propontide dagli Ionî di Colofone condotti da Mirlo. Fu conquistata e distrutta da FilippoV di Macedonia (202-i a. C.) e data a [...] vescovo, ed appartenne alla provincia del Ponto. Corrisponde all'attuale Mudania (v. mudanya).
Fontr Strab., XII, p. 563; Appian., Mithr., 77 grecques d'Asie Mineure, I, ii, Parigi 1908, p. 245 segg.; V. B. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. ...
Leggi Tutto
, Antica famiglia francese, che ebbe il suo nome dalla terra di Estrées-Cauchy, nel dipartimento del Pas-de-Calais. Fra i suoi membri meritano di essere ricordati in modo particolare: François-Annibal [...] come il padre 1ielle campagne marittime e, nominato luogotenente generale dei mari del re di Spagna nel 1701, accompagnò FilippoV a Napoli (1702). Maresciallo di Francia nel 1703, fu fatto presidente del consiglio della marina nel 1715 e divenne ...
Leggi Tutto
Nome di una delle prime popolazioni germaniche venute a contatto con i popoli civili del Mediterraneo. I Bastarni comparvero, pare già nel sec. III a. C., a nord e ad oriente dei Carpazî, che da loro presero [...] il nome di Alpes Bastarnicae, e di là si estesero poi, intorno al 200 a. C., fino al Mar Nero. Il re FilippoV di Macedonia si alleò con i Bastarni per contrapporli ai Dardani e aveva concepito il disegno di far da loro invadere l'Italia per le Alpi ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Gonata e di Fila, figlia di Seleuco, regnò dal 239 al 229; nacque intorno al 275. Ancora principe, in una guerra contro Tolomeo d'Egitto, respinse il re d'Epiro Alessandro e in questa [...] la Macedonia, e occupò il regno Antigono figlio di Demetrio il Bello, il quale poi morendo lo lasciò al legittimo erede FilippoV, unico figlio di Demetrio II.
Bibl.: B. Niese, Geschichte der griech. und maked. Staaten, II, Gotha 1893, pp. 166-286; G ...
Leggi Tutto
Importante porto dell'antica Grecia, situato sulla costa occidentale dell'Acarnania, nella fertilissima pianura alluvionale e poco lungi dalla foce dell'Acheloo, sulla laguna Melita, l'odierno lago di [...] da Pericle, ma nel 428 fu costretta dal generale Demostene a entrare nell'alleanza di Atene. Fu presa poi dagli Etoli, nel 219 da FilippoV di Macedonia, che ne rinnovò le mura e il porto, dai Romani nel 211, e resa agli Acarnani nel 189.
Bibl.: L ...
Leggi Tutto
Città della Magnesia, sul golfo di Pagase (oggi di Volo). Fu fondata da Demetrio Poliorcete, al principio del sec. III a. C., riunendo gli abitanti di numerose località della regione: Neleia, Pagase, Ormenio, [...] temporanea dei re macedoni, e potente fortezza. FilippoV, nella guerra contro Etoli e Romani, se sua base d'operazione. Sconfitto Antioco alle Termopile (191), Filippo rioccupò Demetriade. Nella guerra contro Perseo, Demetriade, assalita invano ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli il 23 gennaio 1674, studiò dapprima la medicina, indi la giurisprudenza, lasciando ben presto l'una e l'altra per l'archeologia. Fu amicissimo di G. B. Vico e corrispondente del Muratori. [...] per la statua equestre elevata dai Napoletani nel 1705 a FilippoV, non senza difenderla, l'anno dopo, in una opere); Marchese di Villarosa, Ritratti poetici, Napoli 1834, I, s. v.; G. Gentile, Pietro Giannone plagiario e grand'uomo per equivoco, in ...
Leggi Tutto
RODRIGO Capoluogo di circondario nella provincia di Salamanca (Spagna occidentale), a 92 km. a SO. da questa città, e a 24 km. dalla frontiera del Portogallo sorge a 662 m. s. m., sopra un'elevazione del [...] di Spagna di prima classe.
Monumenti. - La città è circondata da mura, in alcuni tratti romane, e da baluardi del regno di FilippoV. L'edificio più importante è la cattedrale, fondata da Ferdinando II re di Leone, e costruita, pare, tra il 1170 e il ...
Leggi Tutto
Uomo politico etolo, figlio di Nicostrato; nel 221, con le forze della lega etolica, invase la Messenia, e nell'anno seguente inflisse una sconfitta agli Achei presso Cafie, città nord-orientale dell'Arcadia. [...] e invase l'Epiro dove devastò il tempio di Zeus Dodoneo. Nel 218 invase la Pelasgiotide, ma una fulminea marcia di FilippoV in Etolia l'obbligò a retrocedere. Nell'anno 217, giunta notizia della battaglia del Trasimeno, trionfò con Agelao il partito ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...