CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] Ferdinanda, figlia di FilippoV, re di Spagna.
Già gli anni dell'infanzia misero in luce i tratti del suo temperamento timido, malinconico ed introverso ("ipocondriaco" lo chiamavano per dileggio gli irriguardosi cortigiani) e soprattutto i malanni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] la carica dal "ristabilimento", col conferimento a Pedro Pablo Abarca y Bolea conte di Aranda, di quella, già soppressa da FilippoV, di "presidente" del Consiglio di Castiglia. Sostituito Squillace con M. de Múzquiz e ripristinata la presidenza, con ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] invece con molti particolari la sua convocazione a Palazzo Reale in occasione della venuta a Napoli nell’aprile del 1702 di FilippoV, il giovanissimo re da poco salito sul trono di Spagna che voleva essere da lui ritratto, la difficoltà del lavorare ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] dei Bibiena e degli altri quadraturisti, nonché le tele di Ilario Spolverini dedicate al matrimonio di Elisabetta Farnese con FilippoV di Spagna (1714). Forse a questo soggiorno risalgono le vedute ad acquarello monocromo delle chiese di S. Maria di ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] per il palazzo reale di Torino, per l'oratorio di S. Filippo nella chiesa omonima, per la chiesa di S. Teresa (Schede commissionò al C. un episodio della propria vita (Incontro con FilippoV, a Roma, Galleria nazionale d'arte antica: Sestieri, in ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] della fama, il maestro aveva ottenuto nell’ottobre del 1702 l’incarico del modello per la statua equestre di re FilippoV di Spagna, destinata al largo del Gesù Nuovo: la ‘fedelissima’ Napoli intendeva così onorare il suo sovrano, che aveva visitato ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] potere e avere il dominio del regno. L'isteria generata dalla scoperta del complotto immaginario spinse il re di Francia FilippoV (1317-22) a promulgare a Poitiers un editto contro i lebbrosi, accusandoli di lesa maestà, uno dei crimini più gravi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] di patrocinio si muta in una rigida tutela per esercitare la quale si adotta ogni mezzo.
Frenato nelle sue ambizioni, FilippoV deve affrontare una serie di intrighi intestini e una cupa tragedia familiare che coinvolge i figli Perseo e il giovane ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] del cardinale Giulio Piazza, e due anni dopo abbandonò la legazione di Romagna facendo definitivo ritorno a Roma. Il 3 nov. 1726 FilippoV gli affidò la carica di ministro di Spagna presso la Santa Sede: in questa veste il B. ebbe un ruolo di primo ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] invito del duca d'Estrées che era stato a Napoli al seguito di FilippoV, il D. si recò a Parigi con un suo allievo, Giuseppe Mastroleo dell'arte, 1979, pp. 12, 15 s., figg. 21-24, 26 s.; V. Pacelli, La coll. di F. E. Pinto, ibid., pp. 168 ss.; L ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...