MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] dal 1745.
Il ruolo del M. alla corte di FilippoV fu quello di «maestro de capilla italiano», come si 617, 623; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, V, p. 14; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800 ...
Leggi Tutto
ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] e reale presso la corte regia. Egli, pertanto, nel 1700 lasciò la Sardegna per Madrid, dove si era insediato sul trono FilippoV che, nel 1701, concesse a lui il titolo di marchese di Villaclara e al figlio Giovanni Battista la facoltà di usare il ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] 1800), secondo cui, all’arrivo a Madrid, grazie alla mediazione dell’ambasciatore veneto, avrebbe sottoposto alla valutazione del re FilippoV alcuni suoi disegni per la costruzione di un nuovo palazzo reale dopo che un incendio del dicembre del 1734 ...
Leggi Tutto
TESTA, Francesco Maria
Nicoletta Bazzano
– Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco.
Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme [...] che due anni prima aveva colpito la città di Messina. Nel 1746 fu chiamato a pronunciare l’orazione funebre in memoria di FilippoV di Spagna, in occasione dei solenni funerali che si celebrarono a Palermo.
Il 6 maggio 1748 Testa fu eletto vescovo di ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] l’Ordine dei minimi a inoltrare la richiesta di beatificazione già nel 1716, caldeggiata dall’imperatore Carlo VI e da FilippoV di Spagna, Giacomo III Stuart, Augusto di Polonia. Il processo, celebrato a Roma, Tropea e Cosenza, si chiuse con la ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] il prolungamento per tutto la durata del regno di Filippo IV e dell'infante Baldassarre Carlo. I suoi tentativi . Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a FilippoV (1531-1706), in Arch. stor. lomb., s. 9, IX (1970), ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] il G., quale vicario generale, prestava, come tutti i principali funzionari, il consueto giuramento di fedeltà al nuovo re, FilippoV di Borbone.
Durante gli ultimi anni del dominio spagnolo il G. ricoprì altri due incarichi di un certo rilievo. Fra ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] , Le Cardinal-Infant et la politique européenne de l'Espagne, 1609-1641, I, s.l. 1944, ad Ind.; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a FilippoV (1531-1706), in Arch. stor. lombardo, s. 9, IX (1970), pp. 105, 127. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] del cardinal Alberoni, il B. fu nominato commissario generale con l'incarico di provvedere a ogni necessità dell'armata di FilippoV nella guerra contro gli Austriaci. In tale attività il B. dette prova di tanta fedeltà e zelo che, conquistata ormai ...
Leggi Tutto
RUZZINI, Carlo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Giobbe, l’11 novembre 1653 dal futuro procuratore Marco e da Caterina Zen di Giovanni. Il matrimonio del fratello maggiore [...] Spagna, proprio mentre era in corso la guerra di successione a quel trono. Venezia aveva riconosciuto come legittimo sovrano FilippoV, che allora si trovava a Milano per combattere gli austriaci, penetrati in Lombardia. La missione ebbe luogo dal 28 ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...