GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] .
In base al trattato di Londra del 1718 lo Stato di Parma e Piacenza sarebbe dovuto passare a Elisabetta Farnese, sposa di FilippoV di Borbone re di Spagna, con la clausola di cessione d'ogni suo dominio all'infante don Carlos; ciò spinse i Borbone ...
Leggi Tutto
CORRADINI (spesso Coradini, raro Coradigni), Francesco
Piero Caraba
Nato a Napoli intorno al 1700, poco si conosce del primo periodo della sua vita trascorso a Napoli ove svolse un'attività assai più [...] parti destinate al canto sono liberi versi più brevi.
Nel 1747, trascorso il periodo di lutto per la morte di FilippoV, il suo successore Ferdinando VI volle dare un nuovo grande sviluppo agli spettacoli operistici delle residenze reali e del teatro ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] , in Samnium, XXXVIII (1965), pp. 127, 144-66; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a FilippoV, in Arch. stor. lomb., s. 9, IX (1970), pp. 82, 92, 109, 117, 127; G. Galasso, Napoli nel viceregno spagnolo dal 1648 ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] rarissime: le due giovanili per il ritorno del Santostefano in Spagna e per i funerali di Caterina d'Aragona, il Panegyricus di FilippoV, il De studiorum ratione, il De mente eroica, più la senile orazione per le nozze di Carlo di Borbone, non senza ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] di Montemar, al comando degli eserciti napoletano e spagnolo, e del marchese di Ensenada, ministro di FilippoV e segretario di Stato e Guerra dell’infante Filippo. Conquistò parimenti il favore del duca di Modena Francesco III d’Este, alleato del re ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito del cavaliere Michele di Lorenzo e di Foscarina Marcello di Giacomo di Andrea, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 21 giugno [...] ambasciatore in Spagna.
Lasciò Venezia il 1° maggio 1744 e proseguì per Torino e Chambéry; raggiunse il 27 luglio la corte di FilippoV, dove si sarebbe fermato fino all’agosto 1747. Nel corso di questi tre anni morì il re, «da niun altro, che dalla ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] ; A. Rufer, C. G., in Historisch-biograph. Lexikon der Schweiz, II, Neuenburg 1924, p. 503; F. Arese, Le supreme cariche del ducato di Milano da Francesco II Sforza a FilippoV (1531-1706), in Archivio storico lombardo, s. 9, IX (1970), pp. 105, 127. ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] interesse consiste nelle notizie che il C. fornisce sul cardinal Alberoni, sulla parte avuta da costui nelle nozze tra FilippoV ed Elisabetta Farnese, sul suo allontanamento dalla Spagna, sul processo subito e sulla sua morte.
Il C. aveva avuto ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Ferrante Maria
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Siena il 15 sett. 1682 dal senatore Camillo, in quel tempo depositario generale della città e Stato di Siena. Rimasto orfano in età minorile [...] sia stato tra coloro che si recarono a Napoli, al seguito di Francesco Maria de' Medici, per rendere omaggio a FilippoV di Spagna (Litta). Il primo matrimonio del C. avvenne nel 1704, quando sposò Cornelia Margherita di Ferdinando Carlo Borromei ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] Il 28 settembre le truppe dell’arciduca Carlo d’Asburgo entrarono nella capitale. Pochi mesi dopo, però, il 10 dic. 1710 FilippoV vinse la battaglia di Villaviciosa e M. poté fare ritorno a Madrid. La guerra andava ormai spegnendosi e l’ascesa dell ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...