SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] Torino 1939, pp. 39 s., 201-225; F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano. Da Francesco II Sforza a FilippoV (1531-1706), in Archivio storico lombardo, XCVII (1970), pp. 84, 148; L. Besozzi, Le magistrature cittadine milanesi e la peste del ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] nuovo re Grande di Spagna, pure Palagonia avrebbe presto trattato con un’altra monarchia. Con la pace di Utrecht, infatti, FilippoV acconsentì a cedere la Sicilia al duca di Savoia.
Il 26 aprile 1713 il capitano di alcuni vascelli inglesi giunti a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] intorno al C. - i cui zii paterni erano emigrati in Spagna al servizio prima di Carlo II e poi di FilippoV - durante il periodo della dominazione austriaca a Napoli, appare probabile la sua ostilità nei confronti degli Imperiali e un atteggiamento ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] del F. è un'incisione, firmata, con una Allegoria della dedizione e dell'esultanza di Messina per l'acclamazione di FilippoV re di Spagna, antiporta del volume celebrativo di N. M. Sclavo, Amore ed ossequio di Messina in solennizzare l'acclamazione ...
Leggi Tutto
MILESI FERRETTI, Giuseppe
Marco Severini
MILESI FERRETTI (Milesi Pironi Ferretti), Giuseppe. – Nacque ad Ancona il 9 marzo 1817 dal conte Francesco – console veneto e gonfaloniere di Ancona, fedele [...] della solenne legazione del cardinale Carlo Barberini a FilippoV, ristampa di un’opera di F. Bianchini . Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, CI, pp. 93 s.; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, IV, pp. 593-595.
M. Severini ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] di Giovanni Bompiede, coadiuvato da Giovanni Antonio Medrano. Per il suo impegno fu insignito il 18 dicembre 1737 a Madrid da FilippoV del titolo di cavaliere del Real Ordine del Toson d’oro. Poco dopo, l’11 febbraio 1738, il pontefice Clemente XII ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] guerra di successione spagnola e il matrimonio di FilippoV di Spagna con Elisabetta Farnese. Non mancano s.; Poetesse e scrittrici, a cura di M. Bandini Buti, Roma 1941, I, pp. 375 s.; Enc. Italiana, XXXV, pp. 893 s. (s.v. Zappi-Maratti, Faustina). ...
Leggi Tutto
MASONES NIN, Francesco
Gianfranco Tore
– Nacque a Cagliari nel 1647 da Antonio Masones Corellas e da Anna Nin y Sanjust, del casato dei conti di San Lorenzo.
Il padre – secondogenito di Giovanni Stefano [...] e riservò al vescovo il controllo sull’operato degli amministratori.
Riconoscendone i meriti e l’impegno ecclesiale, nel luglio 1703 FilippoV propose il M. al pontefice per l’arcivescovado di Oristano e Clemente XI con bolla del 15 sett. 1704 ne ...
Leggi Tutto
PARRINO, Domenico Antonio
Annastella Carrino
PARRINO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli nel 1642 da Onofrio, libraio, e da Angela Gragnano.
Rimasta vedova, la madre sposò il commesso di bottega, Francesco [...] era un appalto strettamente legato alla congiuntura politica. Così, nel giugno 1702, a seguito dell’ascesa al trono di FilippoV di Borbone sul trono di Spagna, Parrino, filoaustriaco, perse la privativa che venne assegnata allo stampatore di origini ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] con Storie di Giuseppe ebreo nella villa Borromeo di Sarmeola, nei pressi di Padova.
Nel 1701, grazie all'indulto di FilippoV, il G. rientrò a Messina. Ormai vecchio e del tutto estraneo all'ambiente artistico locale, lavorò ancora qualche anno: si ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...