• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [10272]
Geografia [168]
Biografie [4811]
Storia [2225]
Arti visive [1403]
Religioni [1053]
Letteratura [567]
Diritto [476]
Archeologia [323]
Diritto civile [306]
Storia delle religioni [193]

FILIPPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi) L. Vlad Borrelli Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] Esso risale al tempo della occupazione della città da parte di Filippo (357-6 a. C.), ma in epoca romana subì . Schmidt, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, cc. 2206 ss., s. v. Philippoi; P. Collart, Philippes ville de Macédonie depuis ses origines jsuqu'à ... Leggi Tutto

AMAT di San Filippo, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMAT di San Filippo, Pietro Roberto Almagià Nato a Cagliari il 1º ott. 1822, di nobile famiglia sarda, compì i suoi studi a Bologna nel collegio dei barnabiti, acquistando una solida preparazione nel [...] 54-61); Della vita e dei viaggi del bolognese Lodovico de Varthema (in Giorn. ligustico di archeol. storia e belle arti,V [1878], pp. 3-60); Nota illustrativa del planisfero disegnato nel 1436 dal veneziano Andrea Bianco (in Riv. marittima,XII [1879 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SCOPERTA DELL'AMERICA – ISOLA DI SARDEGNA – ARCIPELAGO – BARNABITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAT di San Filippo, Pietro (1)
Mostra Tutti

Palatinato

Dizionario di Storia (2011)

Palatinato Regione storica della Germania occid., così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro romano impero. Formatasi storicamente da un complesso di feudi appartenenti alla [...] e Sulzbach, domata la guerra dei contadini con Ludovico V (1508-44), rafforzò (1525) la propria posizione in P. Zweibrücken-Neuburg. Estintasi (1742) questa con l’elettore Carlo Filippo, subentrò il ramo di Sulzbach che con Carlo Teodoro (m. 1799 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

ANTONIO da Noli

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Noli Geo Pistarino Nacque a Genova da famiglia di origine nolese. La data di nascita è ignota, ma deve presumibilmente collocarsi intorno al terzo decennio del secolo XV. Fu istruito in cartografia [...] riconoscere Maio e Sal. Invece una "carta régia", emanata da Alfonso V di Portogallo il 19 sett. 1462, attribuisce ad A. la scoperta nel gruppo più prossimo al continente, denominata prima San Filippo, poi Fogo. Le restanti sette isole dell'arcipelago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO V DI PORTOGALLO – ANTONIOTTO USODIMARE – ENRICO IL NAVIGATORE – ALVISE DA MOSTO – JOÃO DE BARROS

Lorena

Dizionario di Storia (2010)

Lorena Regione storica della Francia orientale. Il nome L. (lat. medievale Lotharingia) deriva da Lotario I, che nella suddivisione dell’impero di Ludovico il Pio sancita dalla Pace di Verdun (843) ottenne, [...] a quest’ultima regione. I duchi, entrati dall’epoca di Filippo il Bello nell’orbita dell’influenza francese, mirarono sempre più all ’indipendenza dall’impero, che conseguirono nel 1542 da Carlo V. Nelle lotte tra Francia e impero, come pure nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – STANISLAO LESZCZYNSKI – TRATTATO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorena (1)
Mostra Tutti

Frisia

Dizionario di Storia (2010)

Frisia Regione storica sul Mare del Nord, dallo IJssel meer fino a Hojer nello Jylland. In antico era abitata dai frisi (o frisoni), popolazione germanica. Questi, già alleati dei romani (12 a.C.), si [...] altre due, facenti nominalmente parte dell’impero, furono in preda all’anarchia. Filippo il Buono e Carlo il Temerario di Borgogna tentarono invano di sottometterle, ma solo Carlo V riuscì nel 1523 ad affermare il suo dominio sulla F. occidentale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – MIGRAZIONI BARBARICHE – CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO IL BUONO – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frisia (2)
Mostra Tutti

Valois

Dizionario di Storia (2011)

Valois Contea della Francia medievale, che occupava un piccolo territorio (capoluogo Crépy-en-V.) compreso in quelli che oggi sono i dipartimenti dell’Aisne e dell’Oise, a N-E di Parigi. Ne prese nome [...] di Carlo. La dinastia regnò attraverso tre rami: il ramo diretto (1328-1498), con Filippo VI, Giovanni II, Carlo V, Carlo VI, Carlo VII, Luigi XI e Carlo VIII; il ramo dei V.-Orléans (1498-1515), che ebbe inizio con Luigi, fratello del re Carlo VI, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI II RE DI FRANCIA – DUCATO DI BORGOGNA – FRANCIA MEDIEVALE – FRANCESCO II – CARLO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valois (2)
Mostra Tutti

Brabante

Dizionario di Storia (2010)

Brabante Regione storica divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi. Con il Trattato di Verdun (843) il B. toccò a Lotario. Alla morte di Carlo di Lorena, ultimo dei Carolingi, le contee di Bruxelles e di [...] passarono a Lamberto I, conte di Lovanio. Nel 1106 l’imperatore Enrico V conferì a Goffredo I il titolo di duca di Lotaringia insieme al di Borgogna fu unito alla Borgogna (1430) sotto il duca Filippo il Buono. Passò poi agli Asburgo (1477) e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: TRATTATO DI CAMPOFORMIO – CASA DI LUSSEMBURGO – DUCA DI LOTARINGIA – ASBURGO DI SPAGNA – FILIPPO IL BUONO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
Booty
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali