• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
887 risultati
Tutti i risultati [6617]
Religioni [887]
Biografie [4425]
Storia [1633]
Arti visive [903]
Letteratura [480]
Diritto [308]
Diritto civile [220]
Musica [174]
Economia [123]
Storia delle religioni [103]

PANIGAROLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANIGAROLA, Girolamo Vincenzo Lavenia PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati. Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] per ordine del segretario Giovan Battista Laderchi. La cronaca di Filippo Rodi afferma che il bando gli fu dato «per altre con gli ‘eretici’ non incontrando il pieno favore di Sisto V, che non gradì tanta parzialità della legazione per la Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Andrea Giuseppe Pignatelli Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] di Sabina cfr. Arch. Segr. Vaticano, Concilio, Relat. ad limina, 701B; Roma, Bibl. dell'Accad. naz. dei Lincei, Cors. 2650, serie IV e V; O. Savini Nicci, Gli atti della S. Visita del card. A. C. (1779-1782), in Latina gens, XIII (1935), pp. 193-206. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – CONGREGAZIONI ROMANE – BASILICA LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSINI, Andrea (1)
Mostra Tutti

FASOLO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo Paolo Cherubini Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] della crociata presentati per la compagnia dei Medici da Filippo Martelli; è invece come luogotenente del tesoriere generale che XVII (1970), p. 38; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, col. 376; G. B. De Rubeis, Mon. Ecclesiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – SAN DANIELE DEL FRIULI – DOMENICO DELLA ROVERE – FRANCESCO PICCOLOMINI

FAVORITI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVORITI, Agostino Rosario Contarino Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti. Recatosi a Roma, [...] dagli influenti parenti materni (come il vescovo Filippo Casoni), che lo introdussero nell'ambiente della 'histoire du jansénisme et de l'antijansénisme des années 1661-1672, Louvain 1968, pp. V, XXII, 135, 143, 272, 279, 379, 397, 482, 583, 586-590 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Guido Alberto Merola Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] 1648; Roma, per il Mascardi, 1647; ancora Roma, per Filippo de Rossi, 1654; Bologna 1655, Venezia 1687, Londra 1764; da Luri, Elogio di Guido II Bentivoglio d'Aragona, cardinale, Venezia 1748; V. Cafaro, Il cardinale G. B., la sua vita e l'opera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SIGISMONDO DI BRANDEBURGO – REPUBBLICA DI GENOVA – PIETRO ALDOBRANDINI – SCIPIONE BORGHESE – ANTONIO RICCOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Guido (2)
Mostra Tutti

MAINARDO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDO, Agostino (Mainardi) Simonetta Adorni Braccesi Simona Feci Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] proseliti, fra i quali i nobili Girolamo e Filippo Marcello; nondimeno in luglio fu annoverato dal generale 198; F. Chabod, Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1971, pp. 305, 309 s., 320, 322-327, 330, 333, 335 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CELIO SECONDO CURIONE – PIETRO PAOLO VERGERIO – GIULIO DELLA ROVERE – RIFORMA PROTESTANTE

MARCO d'Aviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori) Silvano Cavazza Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] il duca Carlo di Lorena e il conte palatino Filippo Guglielmo. Dopo il ritorno a Padova ricevette la . Gorizia e Gradisca, a cura di W. Arzaretti - M. Qualizza, Gorizia 1998; V. Criscuolo, rec. a M. Héyret, P. M. d'A., in Collectanea Franciscana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARLO DI GONZAGA NEVERS – LEOPOLDO I D'ASBURGO – CARMIGNANO DI BRENTA – CASTELFRANCO VENETO – INDULGENZA PLENARIA

FOGGINI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGGINI, Pier Francesco Marina Caffiero Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] apologetica intorno all'edizione fatta in Roma per comando di Sisto V della Vulgata Latina l'anno MDCX, nella quale si stigmatizzava al teatro, Roma 1753 e 1754; Veri sentimenti di s. Filippo Neri intorno al teatro, ibid. 1753 e 1755). In una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – BIBLIOTECA VATICANA – ROBERTO BELLARMINO – SCIPIONE DE' RICCI

GARATI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis) Gigliola Soldi Rondinini Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] (per i manoscritti e le edizioni cfr. ibid., p. 347; v. anche Soldi Rondinini, Politica, pp. 315 ss.). Il De bello (1964), pp. 275-306; Id., Ambasciatori e ambascerie al tempo di Filippo Maria Visconti (1412-1427), ibid., XLIX (1965), pp. 313-344; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

GIOVANNI da Fano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Fano Dagmar Von Wille Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] chiamata Arte de la unione con Dio (Brescia, D. e I. Filippo, 1536; ibid., D. Turlini, 1548; ibid. 1665). L'Arte cura di Melchiorre da Pobladura, in Monumenta historica Ordinis minorum capuccinorum, V, Roma 1946, pp. 443-463, e da C. Cargnoni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 89
Vocabolario
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
Booty
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali