Dinasta o re illirico (m. prima del 205 a. C.); probabilmente fratello di Agrone e zio di Pinnes, cui successe sul trono (212 circa). Fu fedele alleato dei Romani contro FilippoV di Macedonia. Tenne corte [...] a Scodra (od. Scutari) associando al regno il figlio Pleurato. Fu incluso nel trattato fra Roma e l'Etolia (212). Morì, sembra, prima della pace di Fenice (205) ...
Leggi Tutto
Dinasta di parte della Caria (negli ultimi decennî del sec. 3º a. C.), conosciuto quasi esclusivamente da iscrizioni, in particolare da quelle scoperte negli scavi svedesi di Labranda dal 1948 in poi. [...] Governatore prima in nome dei Seleucidi (sotto Seleuco II), poi dei Macedoni (almeno intorno al 220-219, sotto FilippoV), lo vediamo interferire nelle controversie tra Milasa e Labranda o minacciare Iaso. ...
Leggi Tutto
(gr. Λάδη) Antica isola del Golfo Latmico, davanti a Mileto, ora unita alla terraferma.
Nelle sue acque si combatterono due battaglie: nel 494 a.C. lo scontro tra gli Ioni ribelli e la Persia finì in [...] un disastro che provocò la caduta di Mileto; nel 201 a.C. FilippoV di Macedonia vinse le flotte riunite di Rodi e di Attalo I di Pergamo. ...
Leggi Tutto
Figlia (Torino 1688 - Madrid 1713) del duca Vittorio Amedeo II. Sposata (1701) al giovane re di Spagna FilippoV, si lasciò dominare dalla principessa Orsini, braccio destro della politica francese; tuttavia [...] nel corso della guerra di Spagna, investita della reggenza nel 1706, si rivelò donna energica. Due dei suoi figli salirono sul trono di Spagna: Luigi I e Ferdinando VI ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Piacenza 1651 - Bruxelles 1725). Segretario di stato e poi primo ministro dei Gonzaga di Mantova, per i quali fu a Venezia, in Polonia, in Germania e a Roma; dal 1702 al servizio della Spagna, [...] plenipotenziario di FilippoV in Svizzera dal 1703 e in Olanda dal 1716, firmò la pace dell'Aia (1720). ...
Leggi Tutto
Uomo politico greco (m. dopo il 196 a. C.), ripetutamente stratego (219, 211, 207) della lega etolica. È soprattutto noto per le sue imprese contro gli Achei e FilippoV nella cosiddetta guerra "sociale" [...] (220-217) e perché nel 212-11 contribuì all'alleanza tra Etoli e Romani ...
Leggi Tutto
Ateniese (n. 286 circa - m. 213 a. C.): fu arconte (forse 243-42), poi tesoriere militare. Col fratello Micione prese parte alla liberazione di Atene dai macedoni (229); furono fatti avvelenare, si dice, [...] da FilippoV. ...
Leggi Tutto
Tenutosi nel 1722, vi parteciparono i rappresentanti di Francia, Inghilterra, Paesi Bassi e Impero. Il re di Spagna FilippoV e l’imperatore Carlo VI rinunciarono a ogni pretesa sull’eredità spagnola in [...] Italia ...
Leggi Tutto
Storico greco (forse sec. 2º a. C.), autore di un'opera storica (completamente perduta) sulle guerre dei Romani contro FilippoV e Perseo di Macedonia. ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] d'Austria nella guerra di successione spagnola, dal re vittorioso FilippoV fu privata di quasi tutti i privilegi (1707); la vasta e la più nota di queste lagune è l'Albufera di Valenza (v.), circa 8 km. a S. del capoluogo, che, con una superficie ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...