LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] parrocchia di S. Lorenzo in Lucina con i nomi di Francesco, Filippo e Simone (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo arti, XI (1843), pp. 340 s.; La Protomoteca Capitolina, a cura di V. Martinelli - C. Pietrangeli, Roma 1955, pp. 10, 16, 39, 49 ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] una casa che però dal 1743 risulta occupata dal conte Filippo Antamoro; intanto l'E. sembrava aver acquisito una certa (1764), in G. G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere ..., V, Milano 1822, pp. 17-21; R. Venuti, Accurata, e succinta ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] è la tavola con i Ss.Pietro e Filippo Benizzi sull'altare maggiore della chiesa di S chiesa di S. Spirito.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… [1568], a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, p. 58; VI, ibid. 1881, pp. 7 s., 87, 658; VII, ibid. 1881, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] Bellosi (1982, p. 292), Andrea De Marchi (1992b), Filippo Todini (1989), il quale ultimo estendeva la sua partecipazione anche Benedetto Bonfigli e Perugia (catal., Perugia 1996-1997), a cura di V. Garibaldi, Milano 1996, pp. 31-47; F.F. Mancini, La ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] e Bibl.: Oltre alle fonti citate nel testo, v.: Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro battesimi . 40-46; N. Tommaseo, Statue di Arnolfo di Lapo e di Filippo Brunelleschi, in Bellezza e civiltà o delle arti del bello sensibile, Firenze 1857 ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] in via della Crocetta - fu venduta ad Antonio di Filippo Salviati, con atto rogato il 17 apr. 1578 da ser , Firenze 1857, p. 249; G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, p. 199, n. 2; VI, ibid. 1881, p. 124; VII, ibid. ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] pp. 80 s.) una sua permanenza a Venezia presso Filippo Parodi nel cantiere per il monumento al patriarca Francesco Morosini, G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, Milano 1822, IV, p. 78; V, pp. 349-352; G. Rota, A. F. nei doc. d'archivio..., ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] Moore); La sposa (costume genovese) (1876, busto); S. Filippo e s. Giacomo (1876, statue a dimensioni maggiori del vero di Brera nell’anno 1864, Milano 1864, p. 79; V. Pagnoncelli, Bergamo o sia Notizie patrie, Almanacco storico-artistico-letterario ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] di Napoli, Napoli 1692, II, pp. 53, 132, 185; III, p. 319; F. Susinno, Le vite de' pittori messinesi [1724], a cura di V. Martinelli, Firenze 1960, ad Indicem; F. S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII [1725-30], a cura di A.M. Matteoli ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] con Francesco da Urbino, gli fu commissionata da Filippo II anche la decorazione della volta del coro della pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo, II, Bergamo 1976, p. 390; V. Gerard, De castillo a palacio. El Alcázar de Madrid en el siglo ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
booty s. m. inv. Nel linguaggio della moda e dello spettacolo, fondoschiena, sedere femminile dalle forme piene, abbondanti. | Tipo di ballo che prevede frequenti movimenti del fondoschiena. ◆ Sembrerà l'ennesima esagerazione, eppure – è la...