Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] il nucleo primo delle soldatesche è allora composto di familiari, di vassalli, di sudditi. Così Alberigo da Barbiano conte di Cunio, Federico 'una or dall'altra parte, la lunga guerra tra Filippo Maria Visconti e le repubbliche di Venezia e di Firenze ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] fatto restò sotto la protezione dei re Bosporani, vassalli di Roma. I re Bosporani non erano abbastanza mandarono nuovi cleruchi; ma intanto cresceva la potenza della Macedonia e Filippo II nel 338 era padrone della penisola. Al tempo di Alessandro ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese del casato di Campbell. I primi di cui vi sia ricordo furono i Campbell di Loch Awe, uno dei clans dell'Argyllshire (Scozia occidentale) che fino al 1222 costituiva uno staterello [...] 1576-1638) si fece cattolico e servì negli eserciti di Filippo III di Spagna: perciò l'amministrazione dei beni della famiglia conte e primo marchese, il quale disponeva allora di 20.000 vassalli ed era il più potente signore del regno. Nelle guerre ...
Leggi Tutto
, Incerte le origini sue, annebbiate anziché chiarite dalle fantastiche costruzioni genealogiche del sec. XVIII. Suo capostipite par che sia da ritenere Alidosio de Malaparte, vissuto a mezzo il sec. XII.
Egli [...] suo tempo. Ma cadde vittima della preponderanza militare di Filippo Maria Visconti, i cui armigeri campeggiavano in Romagna Salvo una breve interruzione, durante la quale i loro vassalli si sottoposero spontaneamente a Firenze (1494), gli A. tennero ...
Leggi Tutto
LUIGI VII detto il Giovane, re di Francia
Nicola Ottokar
Il regno di L. VII, figlio di L. VI, nato forse nel 1121, s'iniziò nel 1137 sotto auspici quanto mai favorevoli. Oltre all'antico dominio dei [...] Il conflitto si aggravò per il fatto che uno dei maggiori vassalli del re, il conte Tibaldo di Champagne, gran sostenitore della dal terzo matrimonio con Adele di Champagne, il futuro re Filippo Augusto il quale venne associato al potere un anno prima ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Giovanni II e di Bona di Lussemburgo-Boemia, nacque nel castello di Versailles il 21 gennaio 1338. Nel 1349 ebbe il titolo di Delfino e il governo del Delfinato. Più comunemente, [...] francese di Parigi a scolparsi delle accuse fattegli dai suoi vassalli francesi, e nel 1369 incominciarono le ostilità. C. Portogallo, del conte di Fiandra, la cui figlia aveva sposato Filippo duca di Borgogna, fratello del re. La guerra si volse ...
Leggi Tutto
OTTONE IV di Brunswick, imperatore
Raffaello Morghen
di Brunswick, Figlio di Enrico il Leone e di Matilde d'Inghilterra, nacque probabilmente intorno al 1174 e per nascita, educazione e interessi fu [...] Cuor di Leone e partecipò con lui alle guerre in Francia contro Filippo Augusto, ottenendo i titoli di duca d'Aquitania e conte di Poitou il pontefice scomunicò e depose O., sciolse i suoi vassalli dal vincolo di fedeltà, fece nominare contro di lui ...
Leggi Tutto
Figlio di Giacomo di Savoia e della seconda sposa di questo, Margherita di Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe al padre nella signoria di Piemonte nel 1366, in virtù del testamento paterno, [...] che diseredava il figlio di primo letto, Filippo. Assunse la tutela sua e del fratello Ludovico il conte di nel feudo. Sposò il 1380 Caterina dei conti del Genevese, pure vassalli, ora, di Savoia; nel 1383, accompagnò solennemente, attraverso le ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Bonaparte, re di Vestfalia
Ultimo fratello di Napoleone, nato ad Aiaccio il 15 novembre 1784, morto a Villegenis (Seine-et-Oise) il z4 giugno 1860. Dopo il colpo di stato del 18 brumaio, entrò [...] mano di Carolina del Württemberg fecero di G. uno dei sovrani vassalli del sistema imperiale napoleonico. Tutto ciò che di savio si (1819), a Roma (1823), a Firenze. Nel 1847 Luigi Filippo gli diede il permesso di stabilirsi a Parigi e l'avvento al ...
Leggi Tutto
(‛Ατιντᾶνες o ‛Ατιντάνιοι) - Popolo stanziato nella parte NE. dell'Epiro, alla destra del fiume Aoo (oggi Voiussa), che lo separa approssimativamente ad O. dalla Caonia. Gli A. sono annoverati da Strabone [...] del Catalogo delle navi omerico. Nel 429 appaiono come vassalli o facenti parte del regno dei Molossi. Si è Paravea e la Tinfea, pare fosse stata annessa alla Macedonia da Filippo nella marcia del 342. Certo queste regioni furono cedute da Alessandro ...
Leggi Tutto