Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] Ma non si stipula nessun trattato.
Soissons (1728): litigi fra Filippo V e Luigi XV, sorti dal 1725 per un matrimonio mancato, vi furono protagonisti Napoleone, attorniato da tutti i sovrani vassalli, e Alessandro di Russia.
Châtillon (3 febbraio-14 ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] stanno impiegati arcivescovili: il burgravio e il podestà. Accanto ai vassalli liberi e ai ministeriali c'era anche una borghesia libera di sveva, e specialmente Rinaldo di Dassel (1159-1167), Filippo (1167-1191) ed Engelberto il Santo (1216-1221), ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] sostenuta dal marito Carlo di Blois, che era nipote del re Filippo VI. La guerra di Bretagna, che durò fino al 1364, diede l'animo dei suoi sudditi, facendo assassinare il Clisson, suo vassallo, ma pericoloso per le molte terre e uomini che aveva in ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] funzione accentratrice del paese, che, realizzata per volere di Filippo II - il più castigliano dei sovrani spagnuoli -, merita qualche cosa egli aveva da temere era piuttosto da parte dei vassalli spesso ribelli, come i Velas, anziché del re. Onde ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] quel momento cominciò la decadenza. Incorporata pochi anni dopo, da Filippo III, nel regno di Francia, la città non solo segue diretti, Rodolfo I si fece proclamare re da un'assemblea di grandi vassalli e - ma non è certo - incoronare a Toul. Così ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] , in seguito alla pressione dei Selgiuchidi, nel Sīstān, nel Makrān e nel Sind. Dal sec. XV alla fine del XVIII dinastie beluce dominarono il Sind, quali vassalle di Delhi. Alla fine del sec. XVII era incominciata l'espansione dei Brahōī: i loro khān ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] quarto periodo segna la continua ascesa dell'influenza francese, da Filippo il Bello all'età delle guerre napoleoniche. L'ultimo periodo .).
In questo periodo agitato dalle continue turbolenze dei vassalli, i duchi della casa d'Alsazia si riconoscono ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] nozze Goffredo IV, il quale morì già nel 1106, combattendo contro vassalli ribelli; Folco IV invece morì solo nel 1109, dopo avere ricevuto ad Angers la visita, prima del re Filippo e della regina Bertrada, e poi del papa Pasquale II. Gli successe ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] 1435 allorché Amedeo VIII di Savoia, giocati diplomaticamente Filippo Maria Visconti e il marchese Giangiacomo, occupò gran parte lombardi; di guisa che, al principio del '600, le famiglie vassalle del marchesato erano 265, contro 80, o poco più, dei ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] eredi prevalsero sul secondo e sui suoi successori che diventarono vassalli dei primi e tutta la regione costituì in realtà un nella contesa che ebbero i Veneziani e i Fiorentini con Filippo Maria Visconti, e dal re di Francia, gli venne offerto ...
Leggi Tutto