Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] del governo diFilippo III è la cacciata dei Mori dalla Spagna. Li si accusava di accordi con la Francia e con Raulich, La congiura spagnuola contro Venezia, in Nuovo Archivio Veneto, VI (1896); A. Rodríguez-Villa, Ambrosio Spinola, Primer marques de ...
Leggi Tutto
Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] , figlia di quel Raimondo Berengario ricordato da Dante (Par., VI, 134) e nemica della casa d'Angiò. Il primo partito fu quello che prevalse e condusse alla rottura col regno d'Aragona, proprio quando la Francia più aveva bisogno d'appoggiarsi ...
Leggi Tutto
Il 5 giugno 1316 si spegneva a Vincennes Luigi X, figlio e successore diFilippo il Bello (v.), lasciando solo una figlia, Giovanna, nata dal suo primo matrimonio con Margherita di Borgogna, e la seconda [...] la Francia sentiva veramente il bisogno di sollevarsi dallo stato di disordine e di debolezza in cui era caduta dopo il regno di Luigi arbitrato di papa Giovanni XXII. Solamente acconsentì alla spedizione del cugino di Valois (il futuro FilippoVI) in ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1443, figlio quintogenito di Lodovico I e di Anna di Lusignano, fu detto il Senzaterra perché sfornito in gioventù di appannaggio; poi fu conte di Baugé e signore di Bresse. Cresciuto alla corte [...] nel castello di Loche (1464).
Quivi Filippo compose una canzone di qualche notorietà: di st. ital., XXXI (1894); P. M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise, Parigi 1896; B. Mandrot, Étude sur les relations de Charles VI ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] - e vi prevaleva ancora Sede, e l'intervento diFilippo Maria. Il suo capitano di Venezia allo Sforza rimasti inascoltati, le proposte di alleanza viscontea con il delfino diFrancia dietro consegna della città di Asti, fino all'ultimo appello di ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] Filippo. Il 27 dic. 1312 il papa concesse finalmente la dispensa desiderata.
Il re diFranciaFilippo, nel giugno 1331, vanificò comunque ogni impresa. Nell'agosto 1331 F. strinse un altro accordo con il duca titolare di Atene Gualtieri (VI) di ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] diFranciaFilippo il Bello nel 1295 per fornirgli un piano di spedizione navale contro l'Inghilterra.
La famiglia Di trattato non presenta elementi di originalità e assomiglia ad altri scritti di astrologia del tempo. Vi si illustrano le proprietà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] del re diFrancia Carlo IX, a re di Polonia: nel ballo offerto dalla regina madre Caterina de’ Medici, sedici dame di corte, tra cui Margherita di Valois, intervengono a rappresentare le province francesi. Più raramente vi partecipa il sovrano ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] proprio Ecclesiae Sanctae di Paolo VI, in applicazione Nello stesso anno i monaci cistercensi di Lérins (Francia) accolsero l’invito della Chiesa della fondazione silvestrina negli U.S.A.: d. Filippo Bartoccetti, «Inter fratres», 53, 2003, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del secolo i settori più qualificati della Chiesa e i riformatori protestanti [...] del secolo vengono aperti almeno trenta nuovi istituti. Per la Francia si segnala la fondazione di seminari a Reims (1567), Pont-à-Mousson (1572), e di gestione del sacro delle comunità, ma anche anagrafe e centro di assistenza. Il clero che vi è ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...