TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] grandi onori Ippolito d’Este, cardinale di Ferrara e rappresentante del re diFrancia, vicenda che aveva scatenato i città e fortezze a Napoli tra Carlo V e Filippo II, in Annali di storia moderna e contemporanea, VI (2000), pp. 39-89; T.R. Toscano, ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] di S. Vidal (1723) e la tela raffigurante S. Rocco (Ca’ Rezzonico), forse proprio commissionata dalla Scuola Grande del santo, che Filippodi s. Maurizio e il S. Luigi diFrancia mostra la corona di spine per la basilica di Arte veneta, VI (1952), pp ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] alla villa alle Selve, dove il Galilei era ospite diFilippo Salviati; poté così assisterlo nei lavori che egli stava vi hanno più la gran parte di prima. In esse il C. confessava la dura dipendenza da Franc. Barberini, che gli impedì di realizzare ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] licenza", e augurandosi "che ritorni presto il scudo regio diFrancia a protegerci, perché altrimenti siamo spediti afatto" (Fabris, di Teti, "poesia per il passaggio della regina di Spagna da Genova" ovvero di Marianna d'Austria, sposa diFilippo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) diFilippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] Montemurlo, ai fini della liberazione diFilippo.
Al servizio della Franciadi Francesco I – impegnata in quegli 28v-36v). Particolarmente lunga e ricca di dettagli la lettera rivolta a Lorenzo; Leone vi argomenta in modo dettagliato le ragioni del ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] di Pallavicino Pallavicini, Franchino Caimi e Filippo Eustachi, fece sottrarre il duchino Gian Galeazzo, trasportato nel castello di segretamente col re diFrancia non sfociassero in in Arch. stor. lomb., s. 9, V-VI(1966-67), p. 141; R. Sabbadini, Le ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] momento, nominandolo nunzio alla corte diFrancia; da Roma il B. vi sono giansenisti, che giura d'insegnare quello che non insegna e di credere quello che non crede, che non ha scrupolo di sovrano.
Con la reggenza diFilippo d'Orléans, infatti, la ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] alla corte diFrancia, nonché dalla figlio Filippo II il 18 genn. 1548: "Il duca di Firenze di Stato di Firenze, Carteggio universale di Cosimo I de' Medici, I, Firenze 1982; II, ibid. 1984; V-VI, ibid.1990, ad Indices. Il registro delle lettere di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] e del ponte di Borgoforte. Nel 1396 alla lega si univa anche il re diFrancia Carlo VI: l'anno sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, p. 566; Id., Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria Visconti, ibid., VI, ibid. 1955, pp. ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] negli stessi anni in cui vi lavorava il C., ebbe una di Cosroe, S. Pulcheria, il Trionfo dell'imperatore Zimisches, la Battaglia di s. Luigi re diFrancia 1663 l'affresco della volta (Padre Eterno, S. Filippo Neri, S. Pasquale papa, S. Firminia, S ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...