TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] all’inizio di quell’anno, grazie alla mediazione del pontefice e del re diFrancia, aveva condonato Filippo Strozzi, avverso alla proposta trissiniana di una lingua ‘italiana’, di contro alle proposte ‘fiorentine’ di Bembo e a quelle ‘toscane’ di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] corte dell'infante Filippo, il futuro re Filippo II. Nel 1548, quando Filippo si trasferì a (nell'aprile del 1550), quando vi fu la certezza che non si il quale aveva intenzione di cacciare dal Piemonte Enrico II, re diFrancia. Offerti i suoi ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] erano ancora al servizio della corona diFrancia: sotto Luigi X (1314-16), regnante Filippo V (1316-22), e infine sotto Recherches sur les ‘peintres du roi’ antérieurs au règne de Charles VI, in Études d’histoire du Moyen Âge dédiées à Gabriel Monod, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] (1649-1651) Velázquez, incaricato da Filippo IV di reclutare artisti esperti nell'affresco, trattò l'ammettere che "l'Alboresi vi ebbe una parte marginale, , pp. 303, 356 s.;A. Iniguez, Francisco Rizi. Pinturas murales, in Archivo Español de arte ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] di Enrico IV nella basilica di S. Lorenzo con La resa di La Fère a Enrico IV diFrancia aadfi.it/accademico/tarchiani-jacopo-di-filippo/, 31 marzo 2022), il . 160; Ead., Schede toscane - I, in Antichità viva, VI (1967), 6, pp. 55-59; E. Borsook, Art ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] dimora a Novi, infeudata da Filippo Maria Visconti a Pietro padre importanti.
L'insuccesso spinse il re diFrancia, nel marzo seguente, ad accettare VI (1879), passim; A. Salvago, Cronaca di Genova…, a cura di C. Desimoni, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] come oratore alla corte diFrancia, per tentare di allontanare la minaccia dell'invasione VI per la sua elezione a papa. L'anno seguente fece parte dei due principali organi esecutivi, gli Otto di governo. L'arrivo diFilippo Strozzi, che entrò in ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Guglielmo
Robert Sabatino Lopez
Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] le paludi costiere dal re diFrancia) o nelle tappe successive. di "Bona-perforsa". Ma il re, che già nel 1246 vi aveva fatto costruire una torre-faro possente (la Torre didi Luigi IX. Nell'aprile 1272 Filippo III concede al B. uno stipendio annuo di ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] di Condé, a Carlo Filippo, conte d’Artois (futuro Carlo X re diFrancia), marito quest’ultimo di Maria Teresa (sorella di Vittorio Emanuele) e padre dei duchi di Angoulême e di del re nei confronti di quel lontano cugino non vi sono dubbi: organizzò ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] , a Vienna per l’affare dell’acquisto di Correggio (vi scrisse una Relazione dell’Allemagna) e poi corte diFilippo IV di Spagna e, in attesa diFrancia, forse anche favorita dall’epilogo della sua vicenda biografica, in virtù di una serie di ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...