SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] con un altro tangibile segno della benevolenza del re diFrancia: 6.000 scudi per sé e 2.000 per e concluse il matrimonio di Gregorio, il figlio di Giacomo Filippo, con Camilla Fantuzzi, nei trent’anni in cui vi abitò, supportato dai più illustri ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] figlio, assistita dal fido e coraggioso Antonio de Caumont conte di Lauzun e di Puyguilhelm, s’imbarcò furtivamente per sbarcare a Calais e porsi sotto la protezione del re diFrancia. Fu raggiunta di lì a poco da Giacomo II che, decisosi alla fuga ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] di Brunswick per la corona imperiale.
Dopo la liberazione, la vedova di Tancredi cercò rifugio e protezione nella FranciadiFilippo , 197, 204 s., 212 s., 234, 308 s.; P. Csendes, Heinrich VI., Darmstadt 1993, pp. 79, 146, 149 s., 152 s., 155 s., 160 ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] , pensionnaire dell'Accademia diFrancia dal 1818, che di Ingres a Luigi Filippo, venne scelto per dirigere le incisioni della collezione storica nella Galleria di Id., Corresp., a cura di G. Lubin, II, Paris 1966, p. 747 n.; III-VI, ibid. 1967-1969, ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] con la figlia di un certo Filippo Pelignino, da cui diFrancia, vedova di Vittorio Amedeo. Ma intanto, dopo la morte del duca (1637) e dopo aver lavorato anche per il cardinal Maurizio e per il principe Tommaso Francesco, il C. parte per Roma: vi ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] vi riscosse grande fiducia. Venuta meno la speranza della successione al trono con la nascita nel 1605 del principe Filippo d’Asburgo, erede diFilippo III, morto il fratello primogenito Filippo Vittorio Amedeo con Cristina diFrancia. Durante il suo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] contesa si risolse sul campo di battaglia. A Montemurlo, nell’agosto 1537, le truppe diFilippo vennero sbaragliate e il banchiere catturato. Nel 1538, con l’appoggio di Caterina de’ Medici, moglie del delfino diFrancia, Roberto e il fratello Leone ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] della visita dei principi bavaresi Filippo Guglielmo e Ferdinando, ai quali , alle nozze di Maria de' Medici con il re diFrancia Enrico IV; la . 150-153; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, pp. 399 s.; Diz. encicl. univ. della musica e ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] il C. svolse in Spagna, in un momento drammatico come quello della deportazione di Pio VI e della Repubblica romana, presso una corte non apertamente ostile alla Francia, fu delicata. Il C., le cui credenziali non erano state accettate immediatamente ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] chiamato Filippo Strozzi diFrancia (1520-1521), a cura di G. Falaschi, Roma 1983.
Fonti e Bibl.: Giornale de’ letterati d’Italia, 1721, vol. 33, 1, pp. 230-378 (articolo anonimo su Le api che pubblica molti documenti, fra cui l’orazione ad Adriano VI ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...