MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] rilasciare il M., e solo nel 1396 un ordine di Carlo VIdiFrancia lo fece liberare.
Con il 1397 inizia la lunga in Italia: non si riuscì a ottenere la partecipazione del duca di Milano Filippo Maria Visconti, contro il quale, invece, in luglio fu ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] , 1574, cc. 36r-124v), Venezia (Biblioteca nazionale Marciana, Lat. VI, 94 [= 2492], cc. 57r-142v) e Valencia (Biblioteca del nel dibattito accesosi al tempo dello scontro tra Filippo IV diFrancia e Bonifacio VIII, e poi rinfocolato dal lungo ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] raggiunta nell’agosto dell’anno dopo.
In novembre, previa raccomandazione di papa Benedetto XII, Teodoro si recò in Francia per trattare con FilippoVIdi «certi segreti» (Bénoit XII..., a cura di J.M. Vidal, I, 1903, doc. 130); essi si connettevano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] delicata missione diplomatica di condurre le trattative di pace tra Filippo III diFrancia e Alfonso X re di Castiglia e Medii Aevi, III, pp. 42 s.; IV, p. 176; Bibliotheca sanctorum, VI, coll. 918 s.; Lexikon für Theologie und Kirche, V, col. 975; ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] di Provenza, moglie del re di Sicilia, Carlo d'Angiò. Il palazzo vescovile fu ancora residenza nel 1271 diFilippo III diFrancia, figlio di durante il secolo XIII, Camerino 1928, pp. 17-24, VI-X; G. Montecchi, Scuole, studenti e società a Reggio ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] l'8 nov. 1319, assistette alla solenne traslazione dei suoi resti nella chiesa dei frati minori a Marsiglia. In Francia, re FilippoVIdi Valois, suo nipote, istituì rendite per le confraternite che si fossero intitolate a L., come quella fondata nel ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] del granduca di Toscana sia per solidarietà con le popolazioni minacciate dai Turchi, sia per i non pochi Toscani che vi si Filippo Isabella diFrancia, la figlia maggiore di Enrico IV. Il successo ottenuto procurò ovviamente al B. una serie di ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] , il D. dovette recarsi a Milano e fermarsi presso Filippo Maria. Per quanto nel 1427, in seguito a una s.; D. Puncuh, Il governo genovese del Boucicaut nella lettera di P. D. a Carlo VIdiFrancia (1409), in Mélanges de l'Ecole française de Rome, XC ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] di Clemente V).
Già al tempo di Benedetto XI (1303-04).i cardinali Colonna si erano rivolti a Filippo IV diFrancia, vecchio avversario di
Il C. morì ad Avignone il 7 genn. 1326 e vi fu sepolto il giorno seguente.
Il testo completo del suo testamento ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] condurre, insieme con altri due cardinali, le trattative con le ambascerie inviate a Roma da Benedetto XIII, dal re Carlo VIdiFrancia e dall'università di Parigi. Precedentemente nell'aprile 1399, gli era stato affidato il processo contro il conte ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...