POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] vi fu Per amore… per magia di Duccio Tessari (1967), vagamente ispirato alla storia della lampada didi Torino, assunse la regia del Suggeritore nudo (dal testo del 1929 diFilippodi battaglie di dive nostrane, veniva spostata dalla Francia all ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] biologia fiorale; precursori furono, nel Settecento, in Italia Filippo Arena, fuori J. Camerarius, J. G. Francia, F. Plateau e G. Bornier. A tutti il D. obiettava che al di sopra di solo un "fillopodio". In alto vi sarebbe la zona generatrice, l ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] di Portanova alla solenne cerimonia funebre per Filippo il Bello, re di Castiglia, marito di d’arte presenti a Napoli; vi si accenna al piccolo museo privato 82-88; C. Vecce, I. S. in Francia. Scoperte di codici all’inizio del XVI secolo, Padova 1988; ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] Francia. L’ultima tesi discussa da Venturi fu appunto quella di Argan: La teoria di architettura di più moderne ed espressionistiche (come Filippo De Pisis, sul quale di Giulio Carlo Argan; cfr. C. Gamba - K. Quinci, in Studi di Memofonte, VI ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] non di cattolicismo, non di francesi, non di socialismo. La parola Repubblica vi è finanziatore italiano (probabilmente Filippo Ala Ponzoni), tre posta in liquidazione, con una perdita di 100.000 franchi. Questa deludente esperienza gli diede l ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] prigioniero che gli era scappato di mano e vi si era rifugiato. Fu di Roma, quando i Colonna avevano dato man forte agli Spagnoli contro un altro papa Clemente, assicurò la protezione della Francia. Il papa allora si rincuorò, scrisse a Filippo ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] frequentazioni (da Elio Filippo Accrocca a Giorgio Caproni mentre in ufficio aveva come compagno di stanza Franco Fortini, che stimolò il suo interesse numero di settembre-ottobre del 1963, con un articolo su Frantz Fanon; l’anno successivo vi ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] di S. Filippo a Francia fattogli dal cardinale Mazzarino, per rimanere fedele alla grazia munifica dei Pamphilj, dissuaso specialmente dal principe Camillo. Per ordine di ritrattistica berniniana e dell'A., in Paragone, VI (1955), 65,pp. 30-31; H ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] sulla Critica sociale diFilippo Turati un racconto, di stipendio. Cominciarono così anche i suoi viaggi di affari, in Franciavi è anche l’edizione 1921 del testo di Charles Baudouin, Suggestion et autosuggestion (Palmieri, 1994), di quella scuola di ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] e vi frequentò il ginnasio e il liceo.
Qualche buon insegnante – di greco, dell’Istituto fiorentino; corrispondente diFilippo Turati, Ettore Ciccotti, Arcangelo luglio 1925, decise di lasciare l’Italia rifugiandosi in Francia nell’agosto, ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...