BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] anticipo di quella che in Francia, VI, dal 1610 al 1670, ibid. 1728; 2 ediz., a cura di D. M. Manni, Firenze 1767-74; 3 ediz., a cura didi F. Ranalli, Firenze 1845-47. Non compresa nelle Notizie la Vita diFilippodi ser Brunellesco, pubbl. a cura di ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] da parte diFilippo Augusto, C. divenne semplice capoluogo di baliato; dal serie continua di piccole arcatelle cieche che vi appare all' archéologique, in Histoire de Caen, a cura di G. Désert (Pays et villes de France), Fontenay-le-Comte 1981, pp. 7 ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] . d'arte, XLIII [1958], pp. 379 s.); del '68 la Veduta del porto di Civitavecchia con le figure diFilippo Lauri (ill. 32, in Brunetti, 1956).
Collaborò con una varietà di pittori, fra i quali in particolare il Cerquozzi (Pascoli, 1730), Jan Miel, ma ...
Leggi Tutto
CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] terza campagna, sotto i regni diFilippo l'Ardito e diFilippo il Bello, comportò una ristrutturazione vi si conservano numerosi capitelli, lastre tombali e statue di V, Urban Development in Western Europe: France and Belgium, New York-London 1970, ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] della SS. Annunziata le Storie di s. Filippo Benizzi.
Nella prima, La guarigione A. accolse l'invito di Francesco I e si recò in Francia dove rimase fino al 1519 per il convento di Vallombrosa. Vi torna tutta la ricchezza cromatica di A., nelle gamme ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] di Courtenay (1258-1279), avviata nel 1287 con il sostegno finanziario del re Filippo Saint-Aignan à Orléans et ses chapiteaux, RArch, s. VI, 39, 1952, pp. 192-196; 45, 1955, paysage monumental de la France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] Filippo Neri e Maddalena, nella prima capp. a sin. della parrocchiale di S. Giovanni Battista a Bianconese. L'anno dopo, per l'Annunziata divi si stabilì, aprendo uno studio di pittura papa in Francia, venne commissionato al C. un Ritratto di Pio VII ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] , a Firenze, in Spagna, Francia, Inghilterra, mise insieme una splendida raccolta di modelli della più celebre statuaria classica del suo museo vi fu Antonio Canova, che per il F. eseguì le sue prinie opere, due cesti di frutta e di fiori, collocate ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] esempio di fortificazione urbana alquanto eccezionale per la Francia settentrionale. Filippo IV il Bello (1285-1314), parzialmente ricostruita durante la guerra dei Cento anni (1339-1453) e oggetto didi Saint-Quiriace. Nel 1157 Enrico il Liberale vi ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] di un vicus. Nel sec. 10° il castrum cadde nelle mani dei conti di Blois: Teobaldo il Baro vidi una turris inserita in una cinta.Filippo Augusto fece condurre a termine lo scavo di les secteurs sauvegardés des villes de France: Chinon, Paris 1978.M. ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...