EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] Romagna. Due giorni dopo confermò la nomina e vi aggiunse il titolo di magister exercitus e capitano generale, sempre per la scoraggiato al papa, a Carlo d'Angiò e a Filippo III diFrancia, che gli promisero nuove truppe e finanziamenti. Guido da ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] del granduca di Toscana sia per solidarietà con le popolazioni minacciate dai Turchi, sia per i non pochi Toscani che vi si Filippo Isabella diFrancia, la figlia maggiore di Enrico IV. Il successo ottenuto procurò ovviamente al B. una serie di ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] , il D. dovette recarsi a Milano e fermarsi presso Filippo Maria. Per quanto nel 1427, in seguito a una s.; D. Puncuh, Il governo genovese del Boucicaut nella lettera di P. D. a Carlo VIdiFrancia (1409), in Mélanges de l'Ecole française de Rome, XC ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] di Carlo VIdiFrancia, il governatore, conte di Saint Pol, ne ordinò il rilascio, dietro la promessa di restituire Monaco al Comune di VIII per il matrimonio della figlia con il duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Il G. morì a Nizza nel 1435 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] , all'età da marito, un'ambasceria guidata da Florent, vescovo di Acri, e da Aimaro, signore di Cesarea, si recò presso la corte diFrancia per chiedere consiglio al re, Filippo Augusto, sul possibile candidato. Nonostante la posta in gioco fosse una ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] sistema economico. Non vi è teoria economica che di diffusione su vasta scala di una specie monetale si ripeté durante l’ellenismo con le serie diFilippodi Macedonia e più ancora di poi a tutto l’Occidente. La Francia emise con Luigi IX (1266) un ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] di m3 di legname (2004).
L’Austria è discretamente dotata di minerali di ferro (miniere principali: Erzberg nella Stiria e Hüttenberg in Carinzia), mentre vi è scarsità didi proteggere l’Impero francoFilippo il Bello con Giovanna d’Aragona e di ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] di notevolissimi monumenti in un insieme urbanistico di grande suggestione, nonché per il celeberrimo Palio che vi si corre (il 2 luglio e il 16 agosto di allora alleanza con la Francia e con i fuoriusciti fiorentini il principe Filippodi Spagna che ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] si trasfuse nelle laude di G. Animuccia, di origine fiorentina e poi collaboratore musicale di s. Filippo Neri a Roma. Francia. La fioritura di concerti, specialmente di musica da camera, che si ebbe a F. nell’Ottocento, diede origine a istituzioni di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] politico ha però rifiutato di formare il governo federale affidatogli da Filippo I, il quale Dopo la Prima guerra mondiale vi fu un’apertura nei confronti ) che, pur vivendo e operando in Francia, seppe conservare i caratteri tradizionali del genio ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...