Nobile (m. 1276) della Touraine; godette il favore diFilippo III l'Ardito re diFrancia, che lo nominò gran ciambellano. Accusato poi d'intrighi con la Castiglia e d'aver avvelenato il delfino Luigi, [...] fu impiccato a Montfaucon nel 1276. Dante, che lo chiama Pier della Broccia, lo giudica innocente (Purg. VI 18-25). ...
Leggi Tutto
Tenutosi nel 1722, vi parteciparono i rappresentanti diFrancia, Inghilterra, Paesi Bassi e Impero. Il re di Spagna Filippo V e l’imperatore Carlo VI rinunciarono a ogni pretesa sull’eredità spagnola in [...] Italia ...
Leggi Tutto
Soprannome di Guillaume Tirel (m. 1395 circa); nel 1346 addetto alle cucine del re diFranciaFilippoVI, nel 1388 divenne primo cuciniere. È autore del primo libro gastronomico francese, Le viandier. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Filippo ii Augusto a Filippo il Bello. Singolarmente felice e feconda di risultati è stata d'altro canto la sperimentazione di un tale modello di e territorio lungo la strada diFrancia. Da Chambery a Torino fra ruolo: dopo che vi si era consumata e ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] forma grossolanamente triangolare (con il vertice rivolto a O.) se non vi fosse a SO. il cuneo costituito dal Hohenzollern e che risulta diFrancia fornì i denari occorrenti. Altri principi tedeschi, anche cattolici, aderirono. Così nel 1534 Filippo ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] erano nello Yorkshire, la cosa vi destò vivo risentimento, e gli avanzato pretese al trono diFrancia, e d'altronde il duca di York discendeva da Edoardo fuggì all'estero e fu consegnato da Filippo re di Castiglia con la promessa che egli avesse ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] favore di Carlo d'Austria nella guerra di successione spagnola, dal re vittorioso Filippo V fu privata di quasi VI il 16 aprile 1814 di ritorno dalla sua prigionia in Francia; e che a Valenza scoppiò la rivoluzione del 1843; donde il titolo di duca di ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I duca di Savoia
Carlo Morandi
Nato a Torino l'8 maggio 1587 da Carlo Emanuele I e da Caterina di Spagna, morto il 7 ottobre 1637. Dopo la morte della duchessa, Carlo Emanuele I che [...] alla corte di Madrid il primogenito Filippo Emanuele, Vittorio Amedeo ed Emanuele Filiberto, perché vi completassero la di V. A. Respinte le proposte spagnole, distrutta la possibilità delle nozze con Elisabetta diFrancia per l'improvvisa morte di ...
Leggi Tutto
VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono diFrancia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito diFilippo III re diFrancia, che nel 1285 era stato il [...] dei Capetingi, nella persona di Carlo IV, figlio diFilippo il Bello e nipote quindi di Carlo di Valois, la casa di V. salì al trono nella persone diFilippoVI, figlio di Carlo di V. La successione dei V. al trono diFrancia diede anzi motivo allo ...
Leggi Tutto
VIMERCATE, Gaspare da
Carlo Guido Mor
Della nobile e antichissima famiglia dei capitanei di Vimercate, entrò presto in servizio dei duchi di Milano, in qualità di ufficiale. Durante le ultime guerre [...] Grazie, in Arch. stor. lomb., VI (1878); L. Beltrami, Le bombarde milanesi a Genova, ibid., XIV (1886); P. Ghinzoni, Spedizione sforzesca in Francia (1465-66), ibid., XVII (1889); A. Colombo, L'ingresso di Francesco Sforza in Milano, ibid., XXXII ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...