ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] Corona con il matrimonio fra Giovanna di Navarra e Filippo il Bello nel 1284, cominciava intorno re diFrancia: già alla fine del sec. 6° Gregorio di Tours c.d. polittico di Irminone sotto i Carolingi o la Vita Ludowici VI Grossi scritta dall'abate ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] grado di incertezza, anche la statua diFilippo de Vertus (Luporini, 1964).
Nel 1505, forse subito dopo il suo rientro dalla Francia, progetto. Il G. vi lavorò in collaborazione con altri fino al 1536 quando, a causa di una incipiente cecità provocata ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] cui erano allora anche i figli Filippo e Vincenzo, alla realizzazione dei paliotti che ornano tuttora gli altari comuni della basilica vaticana; i paliotti furono eseguiti per volontà di Pio VI desideroso di aiutare i mosaicisti dello Studio, privi ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] dei pensionati dell'Accademia, diFrancia a Roma; come essi o, armeria reale (per cui vi sono pagamenti al 1737).
L' pp. XI, XII, XIV; A. Tellucini, La vita e l'opera diFilippo Juvarra in Piemonte, Torino 1926, p. 86; Id., L'arazzeria torinese, ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] i quattro arazzi con la Storia di T., del pomo d'oro e di Ettore, acquistati fra il 1384-1385 e il 1397 dal duca di Borgogna Filippo l'Ardito; i due arazzi con la Storia di Pentesilea ricordati nel 1396 tra i beni di Carlo VI e del fratello, il duca ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] di palazzo Zambeccari, oggi Francia (così riporta lo Zanotti, mentre l'Oretti riferisce di più camere), e nel 1705 in una sala diFilippo Archinto per decorare nel suo palazzo i soffitti di U. Thieme-F. Becker, Künstlerlex., VI, p. 487 (con ult. bibl ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] di Clemente XIV. Due disegni, incisi l'uno da Domenico Cunego e l'altro da Filippo Sirletti da un giovane architetto dell'Accademia diFrancia, Charles Percier, perché considerata un
Tre anni dopo, nel 17851 Pio VI, che lo stimava da tempo, gli ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] diFilippo V di Spagna e recentemente pervenuto al Metropolitan Museum di italiani al Victoria and Albert Museum, in Antichità viva, VI (1967), 5, pp. 51, 53 fig. 13; Mabille - H. Brunner, Gli argenti. Italia-Francia-Germania, Milano 1981, pp. 18-20; M ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] individuarsi nel cardinale Filippo Antonio Gualtieri, amico suo e del suo maestro Trevisani, incaricato dal papa di occuparsi della vicenda del re cattolico Giacomo II Stuart scacciato dall'Inghilterra e accolto dalla corte diFrancia, dove il ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] Severini, Filippo de Pisis Franco-Italien Exhibition» alla Wertheim Gallery di Londra, e «The 1935 International Exhibition of paintings» al Carnegie Institute di Pittsburgh. Nel 1936 fu invitato alla XX Biennale di Venezia e si presentò anche alla VI ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...