PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] professori del disegno da Cimabue in qua diFilippo Baldinucci (edite per la prima volta proseguì fin dopo la morte di Piacenza, con il VI volume nel 1820, dimostra rapporti di Savoia con Maria Clotilde diFrancia, sorella di Luigi XVI. Il successo di ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] seguì il matrimonio del duca di Borgogna Oddone IV (m. nel 1350 ca.) con Giovanna, figlia del re diFranciaFilippo V il Lungo (1294-1322 d'Acey nella valle dell'Ognon), lo stile gotico vi si diffuse lentamente e venne accettato con reticenza da molti ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] didididididididi S. Luca (Roma, Arch. dell'Accad. dididi Costantino da inviare alla chiesa dididi s. Filippodididi S. Rocco; la Madonna e angeli fra i ss. Antonio, Ludovico di Tolosa, Francesco e Luigi re diFranciadidididididi quadro dididi ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] una serie di tele con Episodi della vita diFilippo II per di un ciclo di monocromi per le esequie di re Enrico IV diFrancia, celebrate nella basilica di . 1756, pp. 266, 287; V, ibid. 1757, p. 327; VI, ibid. 1757, p. 353; VIII, ibid. 1759, p. 171; ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato diFilippo
Annamaria Bernacchioni
PIER FRANCESCO di Bartolomeo di Donato diFilippo (Pier Francesco Fiorentino). – Attivo in Valdelsa e Valdarno, nacque a Firenze [...] di S. Francesco dal Franzesi, che nel 1288 l’aveva ricevuta da Filippo il Bello diFrancia. I discendenti di tavola di Pier Francesco Fiorentino nella Collegiata di Empoli, in Rivista d’arte, VI (1909), pp. 65-67; I. Vavasour-Elder, Spigolature di Val ...
Leggi Tutto
PIGNONI, Simone Lorenzo
Silvia Benassai
PIGNONI, Simone Lorenzo. – Nacque a Firenze, nel popolo di S. Apollinare, il 17 aprile 1611 da Pasquino d’Antonio, libraio e stampatore in via Condotta, e da [...] confraternita di S. Sebastiano, per la quale aveva dipinto, nel 1637, anche un S. Gherardo e un Beato Filippo l’ultima opera datata di Pignoni, il S. Luigi diFrancia che offre un banchetto ai poveri della chiesa di S. Felicita. Commissionata ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] Poussin, Claude Goyrand, Filippo Gagliardi, Giovan Francesco diFrancia ecc., appartenente all'opera di Simon Guillain, Diverse figure... disegnate di 1631) del marchese Vincenzo Giustiniani, che vi descrisse marmi e quadri della sua collezione ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] di belle arti sotto la direzione diFilippo Prosperi e nel 1882, a conclusione del corso speciale di come direttore dell’Accademia diFrancia a Roma, istaurando con umbro di Orvieto e alle celebrazioni per il VI centenario della morte di Lorenzo ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] appare nel libro del conte Filippo d'Agliè, Le delitie... della Vigna di... Christina diFrancia (pubblicato post. a Torino C. alla Vigna di Madama Reale. L'edificio era di forma quadrata con tre piani di abitazione, e vi lavorarono i migliori ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio diFilippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] di un ambiente (attualmente sede dell'Associazione Italia-Franciadi Nemi, che il F. donò a Pio VIdi quadri esistenti a palazzo Rondinini (Salerno, 1965, p. 303). Presso di lui, intorno al 1809, il pittore Filippo Agricola passò un periodo di ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...