COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] diFrancia (in diamante; Giulianelli, 1753), dell'Imperatrice Maria Teresa (suzaffiro), di Lord Duncannon, del Cardinale Renato Imperiali, di J. Hamilton, di Caterina II di Russia, di Settecento ad oggi, in Arte illustrata, VI (1973), 54, pp. 286 s., ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle ORE DEL MARESCIALLO BOUCICAUT
F. Cecchini
Anonimo miniatore attivo a Parigi nel primo quarto del Quattrocento, che deve il nome a uno dei suoi capolavori, il libro d'ore commissionato [...] Jean le Meingre detto Boucicaut, maresciallo diFrancia (Parigi, Mus. Jacquemart-André, Parigi per alcune miniature di una Bibbia commissionata da Filippo l'Ardito (Meiss, travaillant à Paris sous le règne de Charles VI, Les arts anciens de Flandre 2, ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] il L. terminò la Morte di s. Francesco Saverio per la chiesa di S. Filippo a Cagli (firmata e diFrancia e Elisabetta per la chiesa di S. Giacomo a Cingoli. È del 1762 l'Estasi di s. Giuseppe da Copertino per la chiesa di S. Francesco al Prato di ...
Leggi Tutto
Hagenau
WWolfgang Stürner
Il castello di Hagenau fu costruito intorno al 1030 su un'isola del piccolo fiume Moder al centro dell'Alsazia settentrionale, a circa 30 km da Strasburgo. Intorno al 1100, [...] Pasqua prima di partire per la crociata. Al pari di lui anche i suoi figli, l'imperatore Enrico VI e il re Filippo, amavano frequentare a Luigi XIV re diFrancia, le cui truppe nel 1675 distrussero la residenza imperiale di Hagenau; le sue rovine ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] della realtà è presente anche nella chiesa di S. Filippo Neri, dove il L. eseguì nel 1870 circa la pala di Sebastiano Valfré che soccorre un soldato ferito nell'assedio di Torino, episodio della guerra franco-piemontese del 1706. Tale opera viene ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] i gioielli della madama reale Cristina diFrancia, morta l'anno precedente.
L'attività di Giovanni presso la corte fu dunque 'appartamento "del piano di terra verso S. Filippo per compire dove mancavano le tappezzerie di finestre" nel palazzo ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] terra diFrancia. A Romanelli, forse proprio su suggerimento di Francesco Barberini, il cardinale e vescovo di dalle fonti raffigurante la Madonna con s. Filippo e angeli musicanti per la chiesa di S. Filippo.
Nel 1664, forse dopo un soggiorno ...
Leggi Tutto
PAOLINO Veneto
F. Cecchini
Erudito francescano attivo nella prima metà del sec. 14°, autore di opere di argomento storico, geografico, politico e mitologico.Nato a Venezia tra il 1270 e il 1274, P. [...] attività diplomatica, alla quale si dedicò prima come legato della Repubblica di Venezia presso Roberto d'Angiò (1315-1316 e 1320), poi appartenuti al re diFranciaFilippoVI (1328-1350) e che promosse lo sviluppo di quella tendenza antimonumentale, ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] ss. Francesco di Paola, Giovanni Nepomuceno, Eurosia, Luigi re diFrancia ed Elisabetta, oggi nella chiesa parrocchiale di Runco (Novelli, sulle volte di sei delle nove cappelle minori. Vi lavorò in collaborazione con G. Filippi, architetto e ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] e santi nella chiesa dei SS. Filippo e Giacomo a Reggio e in S diFrancia a Roma.
Molti suoi disegni sono conservati nella Biblioteca Poletti didi storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 10, VI (1971), pp. 213 s.; G. Soli, Chiese di ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...