AGUCCHI (Agocchi, Agucchia, Dalle Agocchie), Giovanni Battista
Ilaria Toesca
Roberto Zapperi
Nato a Bologna il 20 nov. 1570, seguì il fratello maggiore Girolamo nel suo governatorato a Faenza (1580-82), [...] della cattedrale di Piacenza, fu poi (1591) con lo zio materno, Filippo Sega, in Francia nel Di alcune controversie tra la Repubblica di Venezia ed il Sant'Officio nei primi anni del pontificato di Urbano VII (1624-1626), in Arch. veneto, s. 5, VI ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] di Parma nel dicembre 1194; con tale qualifica compare ancora in un diploma imperiale di Enrico VIdi Parma, ma il papa comunicò al F., il 2 giugno, di aver emesso sentenza a suo favore, ed il 17 novembre esortò addirittura Filippo II re diFrancia ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] giugno 1750).
Nel 1754 Luigi XV diFrancia gli assegnò una pensione "di brevetto" sull'abbazia di Clairac; l'anno successivo il granduca di Toscana Francesco Stefano di Lorena gli conferì la commenda dell'Ordine di S. Stefano.
A partire dalle vacanze ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] legame di parentela e l'appoggio dei numerosi Caracciolo presenti alla corte di Bonifacio IX, tra i quali il maresciallo Filippo (1390 XIII, del re diFrancia e della università di Parigi, venuti a Roma nel tentativo di trovare una soluzione allo ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] confiscato tutti i beni diFilippo III di Taranto, cognato dei duca di Napoli prese decisamente partito per il regnicolo Urbano VI, che per qualche tempo era stato anche vicario dell'arcidiocesi di Napoli e che costrinse B. a rifugiarsi in Francia ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] dal D. fu quella di recarsi egli stesso a Madrid da Filippo III per informarlo direttamente sui ottenerne l'approvazione.
Il D. vi riassumeva i motivi drella contesa, si sarebbe compromessa l'intesa tra la Francia e la Savoia. Nello stesso anno da ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] del riconoscimento del re diFrancia Enrico IV, quella dell cardinale Santori, candidato diFilippo II, se ne ; D. A. Mortier, Histoire de maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, VI, Paris 1913, pp. 47-49, 86; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] diFrancia e del riconoscimento di Luigi Filippo (in quell'occasione Pio VIII si impose al F., che consigliava di tergiversare, e riconobbe Luigi Filippo pontificiae, VI (1960), pp. 268-282; pochi documenti relativi al F. in P. Savio, Devoz. di mgr. ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] natura angelica (VI, cap. Filippo Gambaloyta "havendo mandato certe cose da stravestire così abruciate a Frate Juliano da Histrya": ms. Sessoriano 413 della Bibl. nazionale didiFrancia. Manoscritti italiani della Biblioteca nazionale di Parigi ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] Filippo il Bello, L. dichiara di aver ricevuto da regens (ovvero cattedratico) la generale approvazione da parte dello Studio parigino per quell'opera; inoltre l'autore, rivolgendosi congiuntamente all'autorità del re diFrancia , VI (1930 ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...