FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] suo fratello Giovanni Filippo; ucciso costui da un colpo di colubrina, nel febbraio di Carignano e vi attese l'arrivo delle truppe sforzesche, guidate da Gasparo di difesa del re di Napoli, mentre Gian Luigi restò fedele alla Francia. Fuggito da Carpi ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] di salvacondotto, il C. partì alla volta dell'Inghilterra e il 28 dello stesso mese giunse a Chambéry, dove incontrò il Salviati, legato pontificio in Francia a Filippo Strozzi 13-22; VI (1905), pp. 346-156; M. Lupo Gentile, La politica di Paolo III ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] , che pagò 125.000 franchi più gli interessi sul capitale di maggio e la fine di giugno del 1875, fu diretta da O. Antinori e amministrata dal colonnello De Galvagni; vi pp. 85 s.; P. Amat di San Filippo, Biografie dei viaggiatori ital. colla ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] ’arrivo del viceré Francisco de Mello e le prime iniziative politiche di questi – il ridimensionamento di Palermo e l cardinale Carlo de’ Medici.
Da lì a poco la morte diFilippo IV aggravò le tensioni nei regni spagnoli derivanti dalla svalutazione ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] al nipote Piero (del figlio Filippo) e a Carletto e Domenico Bon mostrano occupato a contrastare le mire di Alessandro VI e del Valentino su Rimini e pone innanzi ad un politico maturo, sicuro e franco nel giudizio, quale egli si dimostrò del corso ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] alla corte diFilippo IV, insieme di Messina, fomentata dalla Francia, Di Blasi, Storia del Regno di Sicilia, III, Palermo 1847, pp. 232 ss.; V. Auria, Memorie varie di Sicilia, in Bibliografia storica e letteraria di Sicilia, a cura di G. Di Marzo, VI ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] non fu costretta alla resa.Il B., convinto che non vi fosse per Siena possibilità di conservar la libertà se non garantita dalla Francia, si mantenne - come gli uomini di tutte le fazioni filofrancesi di Siena - legato fino alla fine all'alleato d ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] Toscana, e il progetto sostenuto dalla Francia e dall'Austria di restituire la Toscana al granduca indusse (1990), pp. 191-238. Cfr. inoltre: Storia del Parlamento italiano, IV-VI, Palermo 1966-69, ad Indices; T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] : il mancato rinnovo del trattato commerciale con la Francia e la sua visita, non richiesta, al cancelliere proficuo confronto: D'Annunzio vi stampò la novella Il primogenito, anticipazione del Trionfo della morte, e vi scrisse di finanza il giovane F ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] di Ascanio Della Cornia nella guerra di Siena.
Il 24 ott. 1550 il D. aveva fatto atto di devozione alla FranciaFilippo II. Fu nominato, nel gennaio 1560, commendatario del monastero di S. Benedetto di Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1963, ad Indicem ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...