PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] allora erano potenti alla corte di Milano. Dopo la morte diFilippo Maria Visconti (1447), Pusterla di ‘grande’ milanese più che di rappresentante ducale (Fubini, 1994, p. 122).
In realtà, la missione fu nel complesso accolta freddamente: il Valois ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio diFilippodi Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] Ladislao di Durazzo occupò Roma, la notizia fu accolta con grande gioia dai nipoti di Gregorio XII che vi videro Altertumskunde und für Kirchengesch., VII (1894), pp. 217-258; N. Valois, Le pape et le concile (1418-1450), Paris 1909, ad Indicem ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] pontificia nel dicembre di quell'anno, vi sarebbe stata la Filippo il Buono. Dopo essere stati, con Filippo, alla corte del re di Francia per le esequie di Luigi XI e l'incoronazione di succeduto all'ultimo Valois, era portatore di una linea politica ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] con il matrimonio fra Giovanna di Navarra e Filippo il Bello nel 1284, cominciava d. polittico di Irminone sotto i Carolingi o la Vita Ludowici VI Grossi scritta des heiligen Ludwig bis zu Philipp von Valois und ihr Verhältnis zur Malerei in ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] fiorentina guidata da Filippo Corsini; in base lasciò Bologna, ma vi fece ritorno all'inizio di maggio alla notizia della morte di Alessandro V, per 1899, pp. 42, 69, 184, e ad Indicem;N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, III-IV, Paris ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] -environ de 1580), Paris 1971), ma sembra vi sia stato impegnato fin dal 1548 (Jouanna et Filippo II).
Evidentemente, le entrature presso la corte francese di 000 scudi per il completamento della cappella dei Valois a Saint-Denis; si accollò, nel ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] VI e dai suoi zii, il duca di Berry e il duca di Borgogna. Con quest'ultimo il F. intrattenne sempre stretti rapporti: oltre a una tradizione non documentata secondo la quale Filippo Paris 1895, pp. 487-497; N. Valois, La France et le grand schisme d' ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] Filippo fondando a Lucca una casa bancaria. Il B., con il fratellastro Ippolito, fu inviato nel 1559 a dirigere la nuova filiale di Anversa. L'azienda ebbe vita breve. Il banco divi avevano di 1881, p. 152; N. Valois, Inventaíre des arrêts du Couseil ...
Leggi Tutto
JEAN de Marville
I. Mosneron Dupin
Scultore attivo principalmente in Borgogna alla corte diFilippo l'Ardito, documentato dal 1366 al 1389, anno della morte.Verosimilmente nativo di Merville, presso [...] dubbio per decisione diFilippo l'Ardito nel corso della sua visita a Champmol con il re Carlo VI nel febbraio del mobiliers et extraits des comptes des ducs de Bourgogne de la maison de Valois (1363-1477), 2 voll., Paris 1902-1908; D. Roggen, ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] di Bari col nome di Urbano VI. Questa elezione era per lui un vero colpo di Bagni San, Filippo. In dicembre seguì il cardinale alle acque di Bagno Vignoni ed Muti Papazurri, Roma 1797, pp. 85-89; N. Valois, La France et le Grand Schisme, IV, Paris ...
Leggi Tutto
angelo
àngelo (o àngiolo; ant. àgnolo) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ἄγγελος «messaggero, angelo», usato dai traduttori greci dell’Antico Testamento per rendere l’ebraico mal’āk «messaggero, ministro»]. – 1. Nelle credenze religiose dell’Antico...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...